Come accettare una situazione che non si può cambiare?
Tu | fiducia in se stessi

Come accettare una situazione che non si può cambiare?

Non riesci ad accettare una situazione che non si può cambiare e sei bloccato? Scopri come fare e impara a ritrovare l’armonia interiore

Nella vita ci troviamo spesso di fronte a situazioni che sfuggono al nostro controllo. Eventi inaspettati, perdite, cambiamenti improvvisi possono generare stress, ansia, frustrazione, sofferenza. Accettare una situazione che non si può cambiare non è semplice, ma è imprescindibile per non rimanere incastrati in battaglie che non possiamo vincere e in dinamiche che non dipendono da noi, ma che possono privarci della serenità e della gioia di vivere.

Accettare una situazione che non si può cambiare non significa subire passivamente un destino avverso, ma assumere un atteggiamento maturo e utilizzare in modo economico e funzionale la propria energia vitale, senza disperderla in situazioni su cui non possiamo intervenire e su cui quindi non ha senso investire.
 

Indice dell'articolo

Perché è difficile accettare ciò che non si può cambiare

La difficoltà nell'accettare ciò che non si può cambiare affonda le sue radici nel desiderio di controllo. È difficile accettare che ci sono cose a cui dobbiamo far fronte, che non possiamo cambiare e che comportano conseguenze con cui siamo costretti a convivere. La mente ha bisogno di controllo e di comprensione delle situazioni con cui si confronta. Ma questo stesso meccanismo può diventare fonte di sofferenza quando ci si scontra con situazioni che sfuggono al controllo o non hanno una spiegazione chiara. 

Se negare una realtà dolorosa permette di mantenere temporaneamente una percezione di controllo, proteggendo l’Io dall’angoscia che scaturisce dal sentirsi impotente, privo di strumenti per imprimere la sua volontà alla realtà, pensare costantemente a un problema senza possibilità di soluzione può invece amplificare il disagio. Interrompere questo processo di ruminazione, comune in disturbi come l'ansia e la depressione, può ridurre la sofferenza. Maturare significa infatti anche imparare a convivere con i dolori inevitabili che si incontrano lungo il proprio percorso.

A tutto ciò si aggiunge la paura del vuoto e dell'ignoto. L'idea di lasciar andare ciò che non possiamo controllare implica un passo verso l'incertezza, che può evocare un senso di perdita di sé e di destabilizzazione. La mente teme il vuoto perché rappresenta un'assenza di riferimenti, un luogo in cui non esistono certezze. Affidarsi al flusso della vita richiede di abbandonare la convinzione di poter governare ogni aspetto della realtà, un atto che implica vulnerabilità e fiducia in qualcosa di più grande di noi.

Cosa significa accettare una situazione che non si può cambiare?

L'accettazione consiste nel riconoscere e accogliere ciò che non si può cambiare. Sospendendo gli inutili sforzi di intervento, l'accettazione rappresenta un atto di riconciliazione con sé stessi e con la propria vita. Accettare significa affidarsi al fluire naturale delle cose, accogliendo le situazioni dolorose che risultano incomprensibili. In questo senso, l'accettazione richiama il concetto stoico di Amor Fati (l’amore per il proprio destino), che consiste nell’accogliere gli eventi della vita, anche quelli dolorosi, come parte necessaria della propria esistenza per vivere con pienezza e con consapevolezza, trasformando la passività in una scelta attiva. 

Accettare una situazione che non si può cambiare vuol dire dunque concedersi di vivere anche dei momenti di felicità e di serenità nonostante ciò che ci capita e rifiutare di considerare le situazioni avverse come alibi per non prendersi cura di sé. 

L’accettazione libera lo sguardo perennemente orientato su ciò che ci disturba e che non possiamo cambiare. Il dolore e la fatica che nascevano dalla resistenza e dalla lotta lasciano così il posto alla leggerezza. Allora, ci si può finalmente occupare di tutte quelle cose che avevamo trascurato e che svolgono una funzione terapeutica sulla psiche, restituendole armonia ed equilibrio.

Lascia andare ciò che non puoi cambiare

Trattenere rabbia, rancore o frustrazione verso situazioni immutabili consuma energie mentali ed emotive. Imparare a lasciare andare ciò che non può essere cambiato significa liberarsi da un peso inutile e aprirsi a nuove possibilità di crescita interiore. Lasciar andare e affidarsi al flusso della vita non è un atto di resa, ma un gesto di profonda saggezza e maturità. Significa distogliere lo sguardo dall’esterno, da un contesto su cui non abbiamo potere e incontrare il vuoto interiore, quello spazio misterioso da cui provengono la felicità, la leggerezza e che non può essere scalfito da ciò che capita esteriormente.

Si tratta di uno spazio fertile, in cui possono germogliare nuove idee e soluzioni. È nella capacità di affidarsi al vuoto che risiede la vera forza interiore: solo così possiamo trasformare la sofferenza in saggezza e riportare la quiete e l’armonia dentro di noi.

Se non puoi cambiare le cose cambia il tuo atteggiamento

Non è sempre possibile controllare gli eventi esterni, ma si può invece scegliere come reagire a ciò che capita. Modificare il proprio atteggiamento di fronte alle difficoltà permette di affrontare le sfide con maggiore elasticità e resilienza e, a volte, di trasformare gli ostacoli in opportunità. 

Gli atteggiamenti mentali troppo rigidi finiscono infatti inevitabilmente per scontrarsi con la realtà della vita, che è fluida e muta costantemente. Una mente rigida si aggrappa a schemi fissi di pensiero e comportamento, cercando di piegare la realtà alle proprie aspettative. Questo atteggiamento genera conflitti e sofferenze. La mente è invece per sua natura fluida ed elastica come l’acqua, si adatta alla realtà e trova soluzioni creative per rispondere alle sfide di fronte alle quali si trova. La felicità, la serenità, la gioia di vivere sono presenti solo quando la mente è flessibile e adattabile, capace di fluire con gli eventi anziché resistere.

Come accettare una situazione che non si può cambiare

  1. Riconoscere una situazione su cui non è possibile intervenire: il primo passo è prendere consapevolezza che alcune situazioni non dipendono da noi. Accettare questa realtà aiuta a liberarsi dall'illusione di controllo.
  2. Focalizzarsi sulle emozioni anziché sulle cause scatenanti: piuttosto che soffermarsi costantemente sull’analisi delle cause di ciò che è accaduto, è più efficace ascoltare e accogliere le proprie emozioni. Spesso ci troviamo a convivere con situazioni che non possiamo cambiare, ma possiamo cambiare noi stessi. Le emozioni hanno proprio questa funzione: sono energie capaci di trasformarci. Per accedere a questo potere trasformativo, è importante separare le emozioni dagli eventi che le hanno generate, accoglierle pienamente, tradurle in immagini interiori e custodirle dentro di noi.
  3. Affidarsi: lasciar andare il controllo è fondamentale per accettare ciò che non possiamo cambiare. Può essere utile intraprendere attività che ci allontanano dai nostri punti di riferimento abituali (per esempio, percorrere strade diverse rispetto a quelle che facciamo tutti i giorni). Queste operazioni ci costringono ad attivare le funzioni psicologiche della creatività, della sorpresa, della relazione con l’inaspettato e con il nuovo.
  4. Distrarsi: dedicarsi ad attività piacevoli o stimolanti può aiutare a distogliere la mente dai pensieri negativi e a ritrovare leggerezza e serenità. Nonostante ciò che capita nella nostra vita noi siamo prima di tutto i nostri interessi, le nostre passioni, ciò che ci accende e ci illumina. Quando la vita ci mette di fronte ad avvenimenti che ci destabilizzano è fondamentale ricentrarsi e ritrovare sé stessi in quelle attività che ci corrispondono e ci caratterizzano. 

I benefici dell'accettazione

Accettare una situazione che non si può cambiare porta numerosi benefici psicologici e migliora la qualità della vita. Ecco quali sono i principali.

  • Riduzione di ansia e stress: lasciare andare il bisogno di controllo riduce l’ansia e lo stress.
  • Maggiore resilienza: l'accettazione rafforza la capacità di adattarsi alle difficoltà.
  • Crescita personale: accettare le situazioni che non possiamo cambiare è un fattore di evoluzione individuale.
  • Armonia interiore: riconoscere che qualcosa sfugge al nostro controllo e accettare di non poter cambiare una situazione esterna attenua il senso di frustrazione, la delusione e l’angoscia.
  • Soluzioni inaspettate: quando accettiamo di non sapere come affrontare una situazione la psiche profonda, l’inconscio se ne occupa per noi e può trovare soluzioni creative che non avremmo potuto partorire con il ragionamento.

Michael Morelli
Psicologo e autore, laureato in Sociologia presso l'Università Sorbona di Parigi. Collabora con l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica e con le riviste Riza Psicosomatica e Riza Relax.
TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?