Pensieri e ragionamenti su quello che ci è accaduto cronicizzano i traumi e li rendono permanenti: scopri le tecniche e gli esercizi che ti aiutano a reagire.
Allegato al numero di Riza Psicosomatica in edicola, troverete questo libro: “Come guarire le ferite del passato”. Tutti noi pensiamo che un trauma, un evento doloroso accaduto condizionerà per sempre le nostre vite. Non è così. Più ci ostiniamo a ricordare, a ripensare e a parlare del trauma, più cronicizziamo la ferita.
Immaginiamo di farci casualmente un taglio: dopo un po’ naturalmente si forma la cicatrice. Ma se continuassimo a grattare la ferita, non ci sarebbe cicatrizzazione e il sangue non smetterebbe di uscire. Accade allo stesso modo con la psiche. Il passato non c’è più e non tornerà mai più.
Per evitare di insistere con il pensiero sui traumi, occorre cominciare a vedere altri mondi dentro noi stessi. C’è stata quella ferita, ma la psiche ha degli anticorpi, simili nella funzione a quelli che ci proteggono dai virus, dai batteri e dalle tossine.
Come attivarli? Nel libro scoprirete regole, tecniche ed esercizi per imparare a lasciare alle spalle quello che ti sta facendo soffrire.
Ci soffermiamo in particolare su quelle azioni pratiche che ti distolgono dall’idea di essere ancora oggi quello che ha subito quell’evento. Basta fare questo ragionamento: la persona che ha subito il trauma, un anno, due o dieci anni fa, non c’è più. Ora c’è un altro uomo o un’altra donna, poiché la psiche umana è costruita su un eterno divenire: l’attenzione sul passato blocca questo processo.
Fra gli anticorpi, il più potente è la creatività. Quando creiamo qualcosa, disegniamo, scriviamo, ricamiamo o piantiamo fiori, noi creiamo e ricreiamo noi stessi. Un esercizio cui diamo molta importanza è cercare l’armonia interiore anche nel disagio, come hanno sempre affermato tutte le Tradizioni. Quando stiamo male andiamo dal medico, ma quando stiamo male con noi stessi dobbiamo ricordare di avere un medico interno che ci cura.
Questo libro è dedicato a come contattarlo, senza dirsi continuamente dove abbiamo sbagliato o cosa sarebbe accaduto se ci fossimo comportati in un altro modo, riempiendoci solo di sensi di colpa inutili. Se prendiamo la strada giusta, le ferite non durano mai.
Buona lettura!
Il nuovo libro della collana "Lo psicologo per te" Come guarire le ferite del passato è disponibile in edicola, allegato a Riza Psicosomatica, o sul nostro store online.