VIDEO Dimentica

Ragionare sui problemi li ingigantisce e li rende cronici: per superarli occorre un nuovo atteggiamento mentale, che faccia scendere in campo altri volti di sé.

Da martedì 25 giugno trovate in tutte le librerie il mio nuovo libro edito da Mondadori. Il titolo è Dimentica. L’ho scritto per combattere l’idea diffusa secondo cui, per uscire dai disturbi e dai disagi psicologici, bisogna parlarne e soprattutto ragionarci sopra. Niente di più sbagliato: più affrontiamo i problemi interiori ed emotivi con gli strumenti del pensiero razionale, più si cronicizzano e si ingigantiscono. Lo stesso accade se orientiamo la mente al passato, come quando diciamo: «Sto male perché ho subito quel trauma».

Questo libro è dedicato invece al potere terapeutico dell’oblio. Quando mi accorgo che un paziente sta meglio? Quando parla d’altro, non si sofferma più unicamente sul disturbo e quindi non gli dà più la centralità esistenziale che aveva prima.

Noi siamo abitati da tanti mondi, abbiamo in noi capacità e poteri che possiamo usare per superare i disagi: il potere creativo, quello immaginativo, quello affettivo, quello percettivo orientato sui nostri stati d’animo. Sono veri e propri tesori, che non riusciamo però a riscoprire né ad attivare quando la nostra mente è imprigionata da un episodio del passato, che identifichiamo come “causa” del nostro rmalessere, o quando ci intestardiamo a ragionare sui problemi con gli strumenti dell’Io.

Nel libro mi soffermo sulle tecniche e sugli esercizi fondamentali per allontanarsi dall’evento che ci fa soffrire: ho cercato nel mondo antico e nelle storie dei miei pazienti i modi migliori per risvegliare il potere dell’oblio, la capacità di dimenticare e di andare oltre.

Noi non siamo una sola cosa, non siamo solo l’evento che ci ha turbato, e non siamo soltanto la persona che soffre. Siamo tanto altro e abbiamo energie e capacità da far scendere in campo. Ma ci possono aiutare solo se smettiamo di dire a noi stessi che quel che ci è successo ha rovinato la nostra vita.

Non bisogna mai dimenticare che molti dei nostri disturbi sono legati al fatto che soffochiamo interi lati della nostra personalità, che non lasciamo emergere tutte le nostre potenzialità. Passiamo la vita a dire a noi stessi come dobbiamo essere e ci imponiamo di essere in un solo modo: ecco perché arrivano i disagi.

La rinascita avviene invece quando ci accorgiamo che ci sono tante voci nella nostra interiorità. Quando queste voci si affacciano, il dolore va sullo sfondo. Star bene non è difficile, ma per farlo occorre cambiare atteggiamento mentale: a questo è dedicato il libro.

Buona lettura!

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
VIDEO
INCONTRO Rinascere dai disagi una volta per tutte
VMRIZANATIVESPONSORED
AGGIUNGI UN COMMENTO
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!