VIDEO Come superare la paura di non essere all'altezza

Scarsa autostima, paura di sbagliare, insicurezza: questi stati d’animo possono condizionare la vita quotidiana. Di seguito, alcuni consigli per cambiare atteggiamento mentale e affrontare queste paure.

In allegato a Riza Psicosomatica di questo mese, è disponibile il nuovo volume della collana “Lo psicologo per te”, intitolato Come superare la paura di non essere all’altezza. Questo libro offre suggerimenti pratici per superare il timore di sbagliare, il giudizio degli altri, l’ansia di parlare in pubblico e, in generale, tutte quelle paure che possono influenzare la vita quotidiana.

La paura di non sentirsi “all’altezza” può essere estremamente pericolosa, perché minaccia la consapevolezza delle capacità naturali e innate che ognuno possiede, uniche e personali, che permettono di affrontare e superare gli ostacoli e le sfide della vita.

Un esercizio utile nei momenti in cui ci si sente inadeguati è domandarsi: «C’è qualcosa che mi viene facile fare?»Spesso, le persone tendono a rispondere di non sentirsi all’altezza di nulla, poiché sono bloccate dal timore del giudizio altrui e dalla paura di fallire. Questa domanda ha un grande potere perché permette di concentrarsi su ciò che si fa con naturalezza e senza sforzo.

È importante ricordare che, sebbene ci siano attività che incutono timore per la paura di sbagliare, ci sono anche cose che si sanno fare con tranquillità e precisione, ma che vengono sottovalutate. Per esempio, una paziente ha raccontato di evitare lo shopping per la paura di sbagliare acquisti e subire commenti negativi dal compagno. Tuttavia, quando le è stato chiesto se avesse difficoltà a vestirsi con abiti che già possiede, ha risposto di no, poiché sapeva esattamente cosa scegliere e come sentirsi a proprio agio. Allo stesso modo, la naturalezza con cui si veste può essere applicata anche nello shopping, senza preoccuparsi eccessivamente del giudizio altrui.

Dopo aver stilato un elenco delle situazioni in cui si sentiva inadeguata, è emerso che molti di questi timori erano legati a giudizi immaginari. Attraverso un esercizio di immaginazione, la paziente ha riscoperto che, da giovane, era una persona spericolata e libera dal giudizio altrui. Solo in seguito, a causa di rimproveri legati alla morale comune, ha sviluppato un atteggiamento più insicuro. A un primo sguardo potrebbe sembrare che quei rimproveri le abbiano tolto la spontaneità, ma in realtà è stato il suo atteggiamento mentale, sviluppatosi successivamente, a generare questo cambiamento.  

La verità è che tutti siamo continuamente esposti a influenze esterne, pensieri e modelli che ci dicono come dovremmo essere. Questo libro insegna a liberarsi dal peso del giudizio esterno e a riscoprire la propria autenticità e le proprie abilità naturali. Ognuno è come una pianta unica, destinata a fiorire secondo la propria natura, e nessun fiore è "migliore" di altri. 

Buona lettura!

Il nuovo libro della collana "Lo psicologo per te" Come superare la paura di non essere all'altezza è disponibile in edicola, allegato a Riza Psicosomatica, o sul nostro store online.

ACQUISTA ORA

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
VIDEO
VIDEO Via i pesi mentali così realizzi te stesso
VMRIZANATIVESPONSORED
AGGIUNGI UN COMMENTO
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!