VIDEO Non siamo nati per soffrire

Rimuginare sul dolore lo cronicizza, ma se lo accogliamo può aiutarci a ritrovare la luce nascosta dentro di noi che ci dona gioia e benessere.

Vi parlo del libro Non siamo nati per soffrire, allegato a Riza Psicosomatica di dicembre. Un libro che ci aiuta a smettere di credere che la sofferenza sia necessaria per vivere. Il dolore, in molti casi, è inevitabile, ma il suo scopo non è tenerci prigionieri: serve a farci abbandonare il “solito personaggio”, quell’immagine di noi stessi che ci limita. Dentro ognuno di noi, infatti, esiste un altro “sé”che il dolore ci invita a scoprire.

Racconto, in questo libro, un episodio personale. Mi trovavo in un periodo di grande sofferenza e uno dei miei maestri non volle sapere il motivo del mio dolore né le sue cause. Mi disse semplicemente:

«Chiudi gli occhi e immagina che dentro questa sofferenza ci sia qualcosa che gioisce».

Inizialmente non compresi, ma poi, leggendo un testo di un grande saggio chassidico, trovai una frase illuminante: “Nel dolore più grande vive, contemporaneamente, una gioia immensa”. Noi, però, fissandoci solo sul dolore, lo cronicizziamo, perdendo la capacità di cogliere quella luce nascosta.

Questa idea è presente in molte tradizioni spirituali, ma è anche un concetto che sperimento ogni giorno in psicoterapia. Ho visto uomini e donne raccontare drammi profondi – una perdita, un disagio che perdurava da anni – e li ho invitati a chiudere gli occhi, a trovare dentro di sé uno spazio di leggerezza e gioia dove ridevano. Tutti ce l’abbiamo, ma spesso è offuscato. Quando non lo riconosciamo, la sofferenza diventa un’abitudine, una compagna di viaggio, persino un alibi. Arriviamo a nutrirci delle nostre sofferenze, raccontandole e ascoltando quelle degli altri, senza però fare un passo avanti.

Alcuni dolori, certo, non possiamo evitarli, fanno parte della vita. Ma il cronicizzarsi della sofferenza dipende dal nostro atteggiamento mentale. E imparare a vedere oltre il dolore è un passo fondamentale per riconnetterci con una gioia che non se n’è mai andata.

Buona lettura!

Il libro di Raffaele Morelli" Non siamo nati per soffrire è disponibile in edicola, allegato a Riza Psicosomatica, o sul nostro store online.

ACQUISTA ORA

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
VIDEO
VIDEO Le 5 piccole cose che cambiano la vita
VMRIZANATIVESPONSORED
AGGIUNGI UN COMMENTO
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!