Il cambiamento può disorientare, anche quando è positivo. Maria Grazia Tumminello spiega come affrontarlo senza perdere sé stessi nel libro allegato a Riza Psicosomatica di febbraio.
Vi parlo oggi del libro “Come affrontare i cambiamenti”. Lo trovate allegato a Riza Psicosomatica e l’autrice è Maria Grazia Tumminello, psicoterapeuta di grande talento.
La dottoressa Tumminello affronta il tema dei cambiamenti che segnano le nostre vite: il cambiamento di un lavoro, una separazione, un trasferimento. Tali trasformazioni spesso scatenano disagi emotivi, e l’autrice analizza le diverse sfaccettature di questo processo.
Dall’esperienza di un trasloco alla nascita di un figlio, fino a un trasferimento in una nuova città, il libro racconta storie che risultano familiari a molti di noi. Prendiamo, per esempio, il caso di due donne che, dopo aver atteso con ansia la nascita di un bambino, si trovano a provare una sensazione di smarrimento. “Sono felice da un lato, ma dall’altro mi sento persa, non so più cosa fare”, raccontano. È una domanda che molti si fanno: “perché mi sento triste in mezzo alla felicità?”.
L’autrice ci mostra come anche i cambiamenti gioiosi, come una promozione, possano portare insicurezze e disorientamento. Ad esempio il trasferimento di lavoro a Roma per una promozione dopo anni a Milano ha messo a dura prova il paziente. A Roma, non riusciva a sentirsi a casa, forse perché aveva perso il contatto con gli amici, con la familiarità della mia città.
Eppure, ogni cambiamento porta con sé una certezza: io sono sempre lo stesso. A prescindere da quanto la vita cambi, c’è una parte di noi che resta stabile. Anche se l’ambiente muta, la nostra identità, il nostro io più profondo, continua a vivere. Come affermava la psicanalista Maria Luisa von Franz, dentro di noi c’è qualcosa che non cambia mai, anche quando tutto il resto intorno a noi evolve.
La dottoressa Tumminello approfondisce anche un aspetto importante: molte persone quando, per esempio, diventano madri, sentono di dover abbandonare una parte di sé. “Ora sono una mamma, non posso più fare le stesse cose di prima”, pensano. Ma il cambiamento, in realtà, non cancella ciò che eravamo, ci arricchisce di nuove possibilità, sempre dentro la stessa trama della nostra esistenza.
Questo libro offre consigli pratici per non farsi sopraffare dal cambiamento. Modificare gli spazi esterni, come cambiare città o ruolo, non significa mettere in discussione la propria identità, ma piuttosto arricchirla di nuove esperienze. Il cambiamento non deve annientarci, ma deve portarci più vicino a ciò che ci appartiene di profondo.
Buona lettura!
Il nuovo libro della collana "Lo psicologo per te" Come affrontare i cambiamenti è disponibile in edicola, allegato a Riza Psicosomatica, o sul nostro store online.