VIDEO Impariamo a vivere con leggerezza

Impariamo la leggerezza, quella che libera la mente e apre nuove strade. Come i bambini, torniamo a sognare e vivere senza pesi mentali

Vi parlo del nuovo numero diRiza Relax: Impariamo a vivere con leggerezza.

La leggerezza è un tema fondamentale. Non significa superficialità, significa essere leggeri.

Vi siete mai chiesti qual è l’attributo del cielo? La leggerezza.

Dentro di noi convivono due stati mentali opposti. Uno è la pesantezza. Quante volte diciamo di qualcuno: “Che persona pesante!”?Chi è pesante ripete sempre le stesse cose, si accanisce sugli stessi problemi, è fermo nelle sue certezze e non smette di ribadire gli stessi slogan. Ogni volta che lo incontri, sai già cosa dirà e persino come risponderà alle tue parole.

La leggerezza, invece, è come il cielo: sottile, impalpabile, aerea. È lo stato dei sogni, che appaiono quando la mente si spegne e lascia spazio alle immagini.

Leggerezza significa anche saper fantasticare, in un mondo che, purtroppo, sogna sempre meno e sta sempre peggio. Vi siete mai chiesti perché l’uso di psicofarmaci è così diffuso? Perché abbiamo perso quel lato leggero della mente, fatto di sogni, fantasie, desideri e azioni sottili, non necessariamente concrete.

In questo numero di Riza Relax, insieme agli esperti di Riza, abbiamo esplorato i codici della leggerezza.

Per esempio: pensare ossessivamente a un problema toglie leggerezza e, quindi, soluzioni. Insistere su una strada che non porta da nessuna parte aumenta la pesantezza.

Riflettete: quando siete stati davvero bene? Forse quando avete smesso di ostinarvi su qualcosa che non funzionava. La leggerezza è anche sapersi arrendere, accettare le cose per come sono.

C’è un’idea sbagliata che ci portiamo dentro: che i risultati si ottengono solo con fatica e sforzo. Ma sapete perché spesso ci affatichiamo? Perché non seguiamo la nostra vera natura, ovvero la nostra leggerezza.

Quando qualcosa ci appassiona davvero, che sia un hobby, un lavoro, una vocazione, la viviamo con leggerezza, senza sentirne il peso. Perdiamo la percezione del tempo.

Se volete vedere la leggerezza in azione, osservate i bambini mentre giocano, con quella naturale spontaneità che noi adulti spesso dimentichiamo.

Il grande studioso dell’anima Gaston Bachelard e il filosofo Søren Kierkegaard ci insegnano che i veri maestri della vita non sono i professori, gli ingegneri o i capi ufficio. I veri maestri dell’anima sono i bambini.

E allora, lasciamoci ispirare da loro. Chiediamoci: cosa posso imparare dai più piccoli? Guardateli: quando fanno qualcosa che li appassiona, non provano fatica. Al contrario, sprigionano una forza di volontà straordinaria.

E voi, nella vostra vita, avete la stessa leggerezza? Se la risposta è no, forse è il momento di pensarci. Questo numero di Riza Relax è dedicato proprio a questo: alla ricerca di quegli stati interiori che appartengono al cielo, leggeri come le nuvole.

Tutti noi possediamo questa leggerezza, ma spesso ce ne dimentichiamo, travolti dalla pesantezza che ci illude di renderci più forti. Eppure, come hanno detto tanti grandi scrittori, è la leggerezza a condurci verso le mete più alte della nostra psiche, quelle che sanno esattamente dove portarci.

Buona lettura!

Acquista ora la tua copia digitale di Riza Relax!

ACQUISTA ORA

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
VIDEO
VIDEO Smettiamo di analizzare l'eros
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?