Rispetto a quando avevi 25 o 35 anni, quale cambiamento hai notato maggiormente nel tuo corpo?
Un generale calo della tonicità dei tessuti
Pancia e fianchi sono più morbidi e abbondanti
Un aumento dell'appetito, anche tra un pasto e l’altro
Cosce e glutei sono più segnati da ritenzione e cellulite
Un generale e omogeneo aumento di peso
Secondo te è davvero più difficile dimagrire dopo i 40 anni?
No, ma mancano il tempo e la motivazione necessari a dimagrire
Sì, per via dei cambiamenti ormonali che preparano alla menopausa
Sì, perché il metabolismo rallenta progressivamente
Sì, perché la massa magra diminuisce lasciando spazio alla massa grassa
Per dimagrire dopo i 40 anni, cosa è indispensabile fare dal punto di vista alimentare?
Non è necessario cambiare alcun aspetto particolare rispetto al passato
Bisogna mangiare più vegetali e semi oleosi
Bisogna ridurre le porzioni per assumere meno calorie
Bisogna solo evitare del tutto i grassi e zuccheri
A quale squilibrio ormonale attribuisci la principale responsabilità della tendenza ad accumulare peso dopo i 40 anni?
Al calo di ormone della crescita e progesterone
Al calo degli estrogeni, gli ormoni femminili
Alla somma di tutti questi squilibri
Alla minore efficienza dell'insulina, l'ormone che regola la glicemia
All'aumento del cortisolo, l'ormone dello stress
Pratichi attività fisica regolarmente, anche blanda (ad esempio una camminata veloce)?
Sì, meno di due volte a settimana
Sì, ma non regolarmente e comunque meno spesso rispetto al passato
Sì, più di due volte a settimana
Quando hai un attacco di fame fuori pasto, cosa fai?
Resisti senza mangiare fino al primo pasto
Mangi uno spuntino che hai preparato a casa (ad esempio semi oleosi, verdure crude, gallette di riso, un frutto)
Cerchi sul momento qualcosa da mangiare, in genere uno snack confezionato
Mangi qualcosa di dolce (cioccolato, biscotti, caramelle)
Ritieni che l'atteggiamento mentale e l'approccio psicologico possano condizionare la forma fisica dopo i 40 anni?
Quanti anni hai?