Ti capita più frequentemente di soffrire di…
Dolori muscolari e articolari
Mal di testa ed emicrania
Mal di gola e mal d’orecchie
Come curi il dolore?
Usi farmaci di sintesi a effetto antidolorifico
Usi rimedi naturali e prodotti fitoterapici
Aspetti che passi da solo
Resisti finché riesci e poi vai dal medico
Quante volte utilizzi farmaci antidolorifici, in media?
Quando accusi un dolore lieve ma insolito, cosa pensi?
Che forse ti stai affaticando eccessivamente e dovresti rallentare e riposarti
Che è normale, nei periodi di stress o di fatica: con il medicinale giusto passa tutto
Che dovresti fare una visita di controllo per assicurarti che non ci siano altri problemi di salute
Quasi non te ne accorgi: sei abituato ai piccoli acciacchi, fanno parte della quotidianità
Quando vuoi assumere un farmaco antidolorifico…
Chiedi al tuo medico di prescrivertene uno adatto al caso specifico
Ne scegli uno tra quelli che già conosci e usi abitualmente
Ti lasci ispirare dalla pubblicità
Chiedi consiglio al farmacista ma poi scegli autonomamente
Secondo te la dieta può influenzare la percezione del dolore?
Sì, perché alcuni cibi favoriscono la comparsa di dolori e infiammazioni
Solo in minima parte, conta di più lo stile di vita nel suo complesso (ad esempio la sedentarietà)
No, l’alimentazione non influisce mai sul dolore