Cucinare e fare la spesa per te è un peso? Appena puoi vai al ristorante o acquisti piatti pronti? Attenzione: il tuo rapporto col cibo potrebbe risentirne
Se solo qualcuno potesse sostituirti in cucina gli lasceresti immediatamente carta bianca: infatti cucinare ti sembra una perdita di tempo, ore e ore per un piacere di qualche minuto e poi a che serve faticare quando gli stessi piatti si possono acquistare gia pronti o congelati? Il tuo fedele compagno è il forno a microonde, i cibi precotti ti vengono in soccorso quando non hai voglia di spadellare e non hai idea di cosa mettere in pentola. D´altronde cucinando senza passione, i risultati lasciano a desiderare: per te poi che, sei abituata ai sapori artificiali, un semplice piatto di spaghetti rischia di risultare insipido.
I pericoli per la forma: evitare di cucinare porta a mangiucchiare in continuazione snack e merendine. Purtroppo però i cibi pronti, artificiali e conservati abbondano di conservanti e additivi, e hanno un sapore innaturale che alla lunga crea dipendenza e disabitua il palato al sapore vero dei cibi.
Il trucco: che ne dici di un corso di cucina per principianti? Potrebbe essere divertente! E se proprio non vuoi saperne, almeno imponiti di cucinare per te stessa un pasto fresco al giorno. Fallo come un gioco o un esperimento. Vedrai che prendendoci la mano ne assaporerai i vantaggi.
Al di là dei risultati, cucinare è per te unattività rilassante e creativa: ogni cibo è un piccolo universo di sapori, odori colori Una gioia per gli occhi e per il palato. Ciò che ti appassiona è proprio questo: la possibilità di sperimentare, combinare, provare in piena libertà. I piatti che prepari hanno sempre un tocco personale: provi nuove ricette ma finisci sempre per apportare qualche variante sfiziosa. Allo stesso modo ti piace prendere a prestito dalle cucine etniche qualche trucchetto, qualche spezia, che danno ai tuoi piatti un gusto esotico. Per questo ogni invito a cena da te è sempre una piacevole sorpresa, anche perché ami il rituale della tavola e trasformi in un piacere condiviso lospitalità.
Il tuo punto di forza: la ricerca della varietà alimentare ti porta ad assumere tutte le sostanze di cui hai bisogno, e inoltre ti appaga in modo salutare. La libertà di sperimentare ti aiuta a trasformare anche gli ingredienti più semplici in un piatto stuzzicante.
Il vantaggio: se ti capita di ingrassare non ti preoccupi. Hai una grande virtù: quella di saper trasformare anche il cibo più semplice in un piatto appetitoso, con poche calorie.
La cucina è il tuo regno: sei sempre tu che ti occupi di fare la spesa, di stabilire il menu e di cucinare e, dal momento che sei una brava cuoca, nessuno si lamenta né osa spodestarti. Le tue ricette quotidiane, così come i tuoi cavalli di battaglia, sono quelli della tradizione (soprattutto familiare) e parlano delle tue origini. Per te un piatto ben riuscito segue alla lettera la ricetta, ha un sapore ricco, corposo e avvolgente, che soddisfa il palato a 360 gradi. Sulla tua tavola, di conseguenza, trionfano la pasta, la carne, le pietanze della tradizione regionale. La cucina etnica ti lascia indifferente, ci metti un po di tempo ad abituarti ai nuovi sapori o a convincerti a provare un nuovo piatto, magari più leggero ma egualmente appagante.
I rischi per la linea: una cucina saporita che abbonda di grassi e predilige i carboidrati, non aiuta di certo a dimagrire. Ma è soprattutto la scarsa varietà che favorisce lingrassamento: i soliti sapori spingono ad aumentare le dosi.
Il consiglio: ogni cucina regionale vanta piatti cosiddetti poveri, spesso a base di legumi e verdure, memoria di un tempo in cui la carne era un lusso. Prova a riscoprire questi riservando quelli più sostanziosi solo alle grandi occasioni.