Questo test ti aiuta a scoprire se sei predisposto all'insonnia (e a quale tipo) e cosa puoi cambiare di giorno per poter dormire la notte.
Efficiente, affidabile, abile ad organizzare e a programmare, quando di una cosa ti occupi tu si può stare tranquilli. Le responsabilità non ti spaventano, anzi tendi ad assumerti anche quelle che non ti competono. Sei molto legato al tuo ruolo professionale o familiare, e stai molto attento a dare agli altri una buona immagine di te. Poche cose ti sfuggono, non appena puoi, preferisci fare tutto da solo o essere tu al comando. Difficilmente scatti o ti lasci prendere dalle emozioni,anzi tendi a mostrarti equilibrato e diplomatico. Insomma sei una persona che ha bisogno di tenere tutto sotto controllo, ecco perché il sonno che ti costringe a lasciarti andare e a separarti da tutto ciò con cui ti identifichi può essere per te una vera difficoltà. Impara a delegare e a rilassarti, magari con laiuto di opportune tecniche che ti consentono di mettere a riposo la mente per risintonizzarti con il corpo e le emozioni.
Ciò che ti fa paura della vita sono le sue infinite possibiltà, il suo essere mutevole e varia, piena di sorprese. Tu invece sei alla ricerca di sicurezze e di punti fermi, una tranquilla routine è quello di cui pensi di avere bisogno. Così vivi al minimo delle tue possibilità, utilizzando soltanto una piccolissima parte delle tue risorse, che ti costringe a stare spesso dietro le quinte, ben nascosto. In realtà hai dentro di te un tesoro, peccato che senza saperlo tu faccia di tutto per seppellirlo. Concediti un po di più alle esperienze, dai alla tua creatività modo di esprimersi. Stancati, dedicati con tutto te stesso a una cosa che ti appassiona; il motivo per cui stenti ad addormentarti è che a forza di risparmiarti, il tuo bisogno non è certo quello di recuperare energie ma di spenderle vivendo davvero!
Sempre in prima linea, in continuo movimento, è difficile che tu ti conceda un attimo di tregua o di relax. Attivo, super impegnato, hai bisogno di stare in mezzo alla gente, di avere molti interessi che non sempre riesci a portare a termine o a coltivare. Eppure la sera, nonostante tu sia esausto, appena poggi la testa sul cuscino mille pensieri ti assalgono e un sottile senso di irrequietezza ti impedisce di prendere sonno. Forse la tua difficoltà a fermarti nasconde la paura di rimanere solo con te stesso e tanti impegni e contatti fungono da anestetico, per impedirti di pensare e di sentire lansia o linsoddisfazione. La tua insonnia nasce dalla difficoltà a prendere contatto con ciò che ti succede dentro. Prova a rallentare i tuoi ritmi, a stare un po da solo, non sfuggire ciò che senti e il cuscino non sarà più un nemico.