Non ti piace sperperare e per questo tendi a usare prima di tutto la testa e a mettere sullo sfondo il piacere: è un sacrificio ma ne vale la pena... Il rischio che corri è quello di fare una spesa troppo spartana e di far diventare il risparmio un elemento di rinuncia anziché di guadagno. Se il cibo è il nostro carburante, occorre che sia di prima qualità. Tieni presenti le necessità del tuo organismo, scegli pure i prodotti a costo ragionevole, ma non importi privazioni. Il cibo è anche un piacere, altrimenti compenserai la mancanza di qualità con la quantità...
Rimedia così: attenta alle offerte speciali, spesso sono prodotti da consumare nel giro di pochissimi giorni. Fai la spesa in comune: unendosi in due o tre famiglie si possono acquistare all'ingrosso cassette di frutta e verdura fresche a prezzo vantaggioso. Lo stesso vale per i mercati ittici o acquistando dal produttore.
I criteri cui ti affidi quando si tratta di fare la spesa sono essenzialmente due: spirito pratico e ricerca della qualità. Ecco perché scegli bene il supermercato di fiducia ma anche i negozietti dove sei sicura di trovare cibi freschi e sani. Esigente soprattutto in tema di qualità, sei piuttosto attenta alle etichette e agli ingredienti, tendi a rifiutare i prodotti troppo artefatti e pubblicizzati e a preferire cibi naturali e genuini. Per non perdere tempo, ti munisci di lista e di solito ti attieni a questa, privilegiando i prodotti-base ed evitando di fare grandi scorte. Le tentazioni non hanno su di te molta presa, se proprio ti coglie un languorino o un desiderio "di non so che", difficilmente afferri a caso dagli scaffali, piuttosto ti concedi una chicca o una rarità riservata alle occasioni speciali.
Il tuo carrello è pieno di confezioni maxi, grandi scorte, una notevole varietà di prodotti. Tutto in un tripudio di colori e confezioni festose e accattivanti. La scelta è fatta in base a criteri edonistici che rischiano di essere un po' superficiali. L'occhio cade soprattutto su quelli che presentano un'immagine appetitosa, difficilmente però ti fermi a leggere gli ingredienti. Se è bello è anche buono... Criterio che non tiene conto del fatto che spesso i prodotti più attraenti sono anche quelli più artificiali e calorici. Una spesa fatta in questo modo finisce per essere squilibrata. Non di rado, tornando a casa ti accorgi di aver dimenticato l'essenziale.
Rimedia così: fai una lista in base alle classi alimentari: carboidrati, proteine, vegetali. Impara a leggere le etichette: se un prodotto contiene molti additivi e conservanti, scartalo e cercane uno simile ma più sano. Evita di fare la spesa quando sei affamata, distratta o annoiata.