I colori brillanti di un'insalata, l'aroma dolce di un budino, la carezza vellutata di un frutto maturo; nutrirsi significa assaporare tutte le sensazioni, non solo quelle del gusto. Qual è il tuo senso a tavola?
La vista è il tuo senso guida, quello che prevale sugli altri e che registra in modo più vivido le sensazioni. Tra tutti la vista è il senso più razionale, quello che richiede una maggiore elaborazione cerebrale, il più connesso al ragionamento e all'analisi. Hai un senso innato dellarmonia che ricerchi in ogni cosa: un bello spettacolo (anche una tavola riccamente imbandita) è un vero godimento per gli occhi e per lo spirito. Anche i colori hanno su di te un effetto molto vivo, stimolante o tranquillizzante. L'aspetto dei cibi è per te allettante quanto il loro sapore: a rendere più appetibili i piatti è il modo in cui sono presentati. Se sei in sovrappeso, sfrutta questa sensibilità: apparecchia con cura e con stoviglie colorate anche se sei sola a tavola, l'atmosfera in cui mangi ti può appagare quanto ciò che degusti.
La bocca è senza dubbio un organo di conoscenza fine e importante, il primo che adoperiamo per entrare in contatto con il mondo esterno. Non a caso i bambini portano tutto alla bocca, perché per loro assaggiare è sinonimo di conoscere. Gustare è sinonimo di apprezzare e godere non solo i cibi ma anche le sensazioni, le diverse situazioni che ci capita di vivere. La dimensione orale però rivela la sua arcaicità psicologica nella tendenza a divenire voracità ossia desiderio di incorporare, di fare propri oggetti, persone, situazioni nel tentativo di riempire un senso di vuoto e di insoddisfazione. Sei una buongustaia e tendi a mangiare per gola oltre che per fame, a cercare nel cibo il piacere che non trovi altrove. A tavola, prova ad "aguzzare" altri sensi: olfatto, vista, tatto... la voracità si ridurrà in modo naturale.
A guidarti nelle scelte spesso è il naso o meglio il fiuto: un sano istinto che ti porta verso il benessere e ti fa vivere in modo sano e semplice. I ragionamenti astratti non ti appartengono: l'intuito è prezioso alleato anche nel lavoro e nelle relazioni. Gli odori sono anche una potente guida alla memoria: molti dei ricordi più vividi della tua infanzia sono legati proprio a particolari profumi, e lo stesso vale per i luoghi connotati da particolari emozioni olfattive. A tavola gioca con le erbe aromatiche e le spezie, possono servirti a rendere appetitose anche le pietanze più light. Segui l'istinto nello scegliere ciò che ti va di mangiare: in questo senso una visita a un mercatino ben fornito è per te molto più vantaggiosa di una lista della spesa ragionata.