Leghi troppo cibo e affettività. Cosa c'è di più bello che condividere il cibo con le persone care? Nessuno lo sa meglio di te, amante della convivialità e dell'allegria a tavola. Il rischio in cui però puoi incorrere, trasformando il cibo nel veicolo privilegiato dell'affettività, è quello di investirlo di valori irrinunciabili, che ti obbligano a non dire mai di no. Per intenderci: diminuire le razioni, rifiutare una portata, non significa rinunciare a una porzione di felicità! Così come raggiungere gli amici dopocena non significa perdere la serata.
Il consiglio
Prova ad allargare gli spazi dedicati alle relazioni a contenuti che non ruotino intorno al cibo: ci si può vedere in palestra o al cinema, a ballare o per un caffè. Allo stesso modo "scalda" la tavola con un'apparecchiatura di festa: ti aiuterà a non percepire come castigo uno stile alimentare light che, al contrario, rimettendoti in forma, è foriero di gioia e benessere.
Scegliere in tutta libertà non ti spaventa, anzi, per ciò che concerne il cibo ti lasci guidare dall'istinto. Rifuggi dalla "solita minestra" nella vita e a tavola e non ti spaventa dover fare qualche chilometro per esaudire una voglia del momento: dal dolce tipico, alla mozzarella di bufala doc. Il rischio che corri davanti a qualche chilo di troppo è di non trovare una sana mediazione tra un'alimentazione che ti appaghi nel gusto e nella varietà, mantenendoti però nel tuo peso forma.
Il consiglio
È un luogo comune che il piacere si associ necessariamente all'anarchia, anche a tavola. Impara a selezionare i cibi che ti aiuteranno a ritrovare la forma, privilegiando la qualità e il gusto: da verdure fresche a pane cotto a legna a tagli di carne o pesce da buongustaio. Esaudisci il tuo amore per le novità in combinazioni inedite. Ti accorgerai che si può perdere peso senza imprigionarsi in uno schema alimentare ripetitivo e "da regime".
Di certo non lasci niente al caso: attenta e meticolosa, prima di prendere una decisione vagli con cura le diverse opzioni per abbracciare quella più sicura e garantita. Così fai anche col cibo, studiando le diete in voga o affidandoti ai consigli dei vari esperti. Una certa abitudine a demandare la scelta a chi ne sa di più, crea però tra te e il cibo una distanza che ti impedisce di scegliere uno stile alimentare personalizzato, nel rispetto dei tuoi gusti e delle tue abitudini.
Il consiglio
Saper scegliere non vuol dire necessariamente riconoscere il valore "in sé" delle cose o delle persone, ma piuttosto propendere per ciò che si coniuga meglio con le nostre inclinazioni. Impara a fidarti di più del tuo istinto: ti sei mai chiesta quale cibo davvero ti piace? A cosa non vuoi rinunciare? Più terrai conto di te nelle scelte, anche a tavola, meno incapperai in situazioni "pesanti" e difficili da smaltire.