La grande tradizione cosmetica dell'isola sa prendersi cura della tua pelle con polveri, olii e integratori che curano l'epidermide e stimolano il collagene
Pur vivendo in una delle regioni più calde e assolate d’Italia, le donne siciliane conservano una pelle tonica e compatta, che sfida il tempo e l’aggressività dei raggi solari: merito della dieta mediterranea, e merito anche delle materie prime che abbondano in quest’isola generosa, ricca di vegetali e minerali dalle comprovate proprietà rigeneranti. Uno di questi ingredienti “magici” è lo zolfo: non è solo una delle più preziose risorse minerarie della Sicilia ma è anche un elemento essenziale per riattivare e potenziare la sintesi di collagene, quella sostanza che mantiene la pelle turgida e compatta. Con l’età, però, lo zolfo presente nel derma si esaurisce lasciando la pelle alla mercé dei radicali liberi. Ecco perché devi usare lo zolfo sia come cosmetico che come integratore: è un minerale che, oltre a levigare la cute, migliora l’assorbimento a livello cellulare delle vitamine antiossidanti che introduci nel corpo con la frutta fresca (soprattutto gli agrumi) o con gli estratti e gli oli che se ne ricavano.
Per ottenere una maschera che elimina segni di stanchezza e impurità, mescola 2 cucchiai di yogurt intero che rimuove le cellule morte, un cucchiaio raso di zolfo organico in polvere (lo trovi facilmente in erboristeria), che sfiamma e rinforza il tessuto connettivo, e mezzo cucchiaio di miele d’arancio, nutriente e antibatterico. Applica sulla pelle del viso pulita per 15 minuti e risciacqua con acqua fredda. Ripeti non più di una volta la settimana. Come integratore, assumi una capsula di metil-sulfonil-metano (una forma naturale di zolfo organico) al giorno lontano dai pasti per 3 settimane, sospendi 7 giorni e poi ripeti.
Per accendere la luce sull’epidermide spenta, inoltre, lasciati inebriare dall’aroma dell’arancia sanguinello, che cresce rigogliosa proprio sui pendii dell’Etna in sinergia con l’elisir di giovinezza del Mediterraneo: l’olio extravergine d’oliva.
Grattugia la scorza di un’arancia rossa di Sicilia biologica e mescolala con 2 cucchiaini di olio d’oliva extravergine. Massaggia questo composto direttamente sulla pelle del viso, del collo e sul décolleté e poi risciacqua con acqua fredda.
Sotto le sue spine nasconde tanti principi attivi cosmetici: è il fi co d’India, da cui si estrae un olio ricchissimo di vitamina E, un antiossidante potentissimo, perfetto per il delicato momento che segue l’esposizione al sole perché nutre e compensa la disidratazione incoraggiando al tempo stesso un’abbronzatura uniforme e radiosa.
La mattina applica sulla pelle del viso qualche goccia di olio puro di fico d’India biologico picchiettando delicatamente con la punta dei polpastrelli. Se prolunghi l’esposizione, aumenta l’applicazione dell’olio, che protegge anche la pelle dai raggi UVA e UVB e dall’azione aggressivae disidratante del vento e del sale.