Prima di esporsi al sole è bene applicare le creme con il fattore di protezione più adatto alla tua pelle. E occorre anche fare scorta delle sostanze giuste. Ecco quali sono
Contrastano l’invecchiamento precoce, tanto quanto le vitamine, e una dieta sana ed equilibrata ne può fornire le quantità necessarie. In particolare, rame e ferro rivestono un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene e dell’elastina, le fibre che fanno parte del sottocute, donando elasticità e compattezza alla pelle e proteggendola dall’azione dei raggi UV. Il rame si trova in molluschi e crostacei, frutta secca, semi di girasole e legumi. Il ferro è reperibile in carni, pesce, verdure a foglia verde e si assimila meglio se nello stesso pasto si assumono anche cibi ricchi di vitamina C, come prezzemolo, peperoni, sedano.
Pesce e frutti di mare sono ricchi di acidi grassi essenziali Omega3 che proteggono dal sole, riparando le fibre di collagene ed elastina. Contengono anche zinco e selenio, sali che difendono le cellule dall’azione ossidativa, anche da quella dovuta ai raggi solari. Tali micronutrienti rendono la pelle liscia e l’abbronzatura uniforme se consumati per 3-4 volte alla settimana. Anche i legumi, i frutti oleosi e i cereali integrali possono diventare alleati per l’abbronzatura, perché apportano zinco, che come detto svolge un’importante azione protettiva.
Una volta al giorno, a colazione oppure come spuntino, bevi un bicchiere di questo frullato che prevede l’impiego di sedano, fonte di sali minerali e principi attivi antinfiammatori e protettivi della cute, e di mela verde ricca di vitamina C benefica per la produzione di collagene, che contrasta l’invecchiamento cutaneo.
Vuoi saperne di più su cibi e ricette per abbronzarsi bene? Trovi tutto quello che serve alla tua pelle su Curarsi Mangiando che puoi acquistare qui!