I prodotti che allontanano le zanzare spesso sono aggressivi e nocivi per la nostra cute: citronella, geranio, limone, erba gatta, ma non solo, sono le alternative naturali
Ed eccoci arrivati a un’altra estate in cui nella maggior parte delle città e dei paesi italiani si trova una compagnia assai sgradita: la zanzara. Che si tratti della tigre (Aedes albopictus) o della comune (Aedes Caspius) il risultato non cambia. Il piccolo insetto, infatti, avverte la presenza di un essere umano anche a distanza di decine di metri, cominciando a produrre una grande quantità di saliva. Un po’ come facciamo noi quando per esempio vediamo una golosa torta al cioccolato. Il motivo per cui spesso non ci accorgiamo della sua presenza, ma solo della puntura, è che l’insettino emette un liquido tossico a livello cutaneo. Esso ha lo scopo di infiammare la zona e aumentare l’afflusso di sangue in superficie. Solo così il sangue può essere “succhiato” dalla zanzara. Al contrario, essa avrebbe dovuto essere dotata di un vero e proprio ago in grado di perforare la cute.
Esistono in commercio molti prodotti per allontanare le zanzare. Tuttavia non tutti sono naturali e rispettosi della cute. L’escamotage è quello di produrne uno casalingo dall’efficacia molto simile a quelli che si trovano in vendita. Si prepara con una miscela a base di acqua distillata, idrolato di citronella, geranio e melissa. In un contenitore a parte si prepara un altro composto con un cucchiaio di glicerina vegetale e oli essenziali: citronella, lavanda, neem, geranio e cedro. A questo punto non resta altro da fare che unire i due preparati, versarli in un contenitore spray e adoperarli all’occorrenza – agitando bene prima dell’uso.
Le zanzare amano poco l’aroma emesso da alcune erbe o vegetali. Essi, infatti, sono naturalmente dotati di essenze che hanno lo scopo di allontanare gli insetti. Un rimedio semplice, in sostituzione del classico zampirone, è quello di preparare un mix totalmente sgradito a questi piccoli insettini. È sufficiente porre all’interno di un piattino un limone tagliato a fette a cui saranno stati conficcati alcuni chiodi di garofano. Il tutto va poi ‘condito’ con un po’ di aceto.
Forse non lo hai mai sentito nominare, ma pare si tratti di un rimedio formidabile. L’olio ricavato dalla pianta di Nepeta Cataria, contiene un principio attivo efficace contro gli insetti: il nepetalattone. Recenti ricerche sembrano dimostrare che esso sia almeno dieci volte più potente del repellente chimico più diffuso: il dietiltoluamide o DEET. Per potenziarne l’effetto possono essere aggiunte alcune gocce di olio essenziale di eucalipto.
Una guida utile per la salute e il benessere di tutta la famiglia. Ecco le so...