Grazie ai suoi principi attivi aromatici e al contenuto di minerali e vitamine, la citronella aiuta a contrastare le infezioni virali, la febbre, i dolori, lo stress e gli stati di affaticamento psicofisico
La citronella (Cymbopogon nardus) è una pianta aromatica originaria dell’Asia meridionale, appartenente alla famiglia delle Graminaceae. Appare come un cespuglietto frondoso dalle foglie filiformi con margini taglienti che emanano un intenso e tipico profumo agrumato, specialmente se strofinate. Proprio per questo la citronella ha prestato il suo nome anche ad altre piante con aroma pungente, come la verbena citronella, la melissa citronella e l'artemisia limoncina, sebbene siano differenti. Impiegata tradizionalmente nella cura della malaria, e per questo chiamata erba della febbre, la citronella viene introdotta in occidente da Alessandro Magno ma era già nota in Egitto e in Africa per le sue proprietà repellenti, calmanti e antivirali.
La citronella contiene sostanze aromatiche, citrali, mircene, geraniolo, oltre a vitamina C, acido folico, vitamine B1, B5, B6 e a diversi minerali come fosforo, magnesio, manganese, ferro, calcio, potassio e sodio.
Da sempre impiegata contro le zanzare, la citronella vanta proprietà terapeutiche, derivanti principalmente dalle sostanze aromatiche, che aiutano l’organismo a contrastare gli stati influenzali e a calmare i dolori muscolari, articolari e mestruali. La sua azione benefica sul sistema nervoso, sia calmante che tonica, è utile in caso di somatizzazioni, stanchezza mentale, nervosismo, tristezza e tensione. Vediamo come utilizzarla per beneficiare delle sue innumerevoli proprietà:
LEGGI ANCHEArtemisia: ricca di principi attivi aromatici, regola il ciclo e aiuta la digestione
Questa pianta riesce ad allontanare gli insetti grazie al suo odore pungente. Utilizza la lozione o la crema da applicare sulla pelle e tener lontane le zanzare. Coltivala sul balcone o in giardino per proteggere la casa. Puoi inoltre usarla come deodorante, perché esercita un’azione antisettica sui batteri che provocano i cattivi odori.
La citronella è un rimedio efficace contro i virus che causano l’influenza, la febbre e le infezioni a carico dell’apparato respiratorio:
La citronella aiuta a rilassare i muscoli ed è quindi utile in caso di gonfiore allo stomaco, crampi addominali, dolori muscolari e mestruali. Aiuta anche la diuresi:
La citronella è ottima in tutti i casi in cui prevale stanchezza, tensione e nervosismo in quanto allevia i sintomi psicofisici dovuti allo stress e stimola la concentrazione di:
L'olio essenziale diffuso nell’ambiente stimola uno stato di calma e di rilassamento, allontanando il pessimismo e agendo contro tristezza e depressione.
In fitoterapia, le parti utilizzate della citronella sono le foglie che, una volta tritate e distillate, producono l'olio essenziale da utilizzare in forma pura, diluita e in crema; mentre, se essiccate, sono utilizzate per infusi, decotti e lozioni. Ecco come prepararli.
Consultare il proprio medico prima dell’uso se si assume la citronella come pianta officinale; è sconsigliata durante la gravidanza e nei bambini di età inferiore ai 3 anni. L'olio essenziale di citronella può essere applicato sulla pelle in forma pura sebbene sia sempre meglio diluirlo per evitare irritazioni e in caso di pelle sensibile. Filtrare accuratamente i preparati, gli infusi o i decotti destinati a uso interno perché le foglie di citronella sono costituite da microfilamenti che possono causare lesioni alle vie digestive.