Quest'olio essenziale "piccante" ha la capacità di riattivare il metabolismo cellulare con un effetto ricostituente sulla muscolatura ed uno anti stress
Un aiuto per muscoli fuori forma...
Fra gli inconvenienti della sindrome da affaticamento primaverile c'è spesso un fastidioso e antiestetico "afflosciamento" che colpisce la muscolatura. Un problema dovuto sia alla riattivazione del ricambio cellulare, che intasa i muscoli di scorie e metaboliti, sia alla scarsa ossigenazione della pelle, "sepolta" sotto strati di abiti per tutto il lungo periodo invernale e soffocata dall'inquinamento, sia alla riduzione del movimento.
..per prevenire strappi e lesioni
Durante la stagione invernale nelle città si cammina poco e anche chi sfida traffico e clima per fare jogging rischia di ottenere più danni che benefici nell'aria piena di miasmi. Perciò quando la primavera invita a rimettersi in moto, il sistema osteoarticolare indebolito risponde male e non è infrequente ritrovarsi con i muscoli indolenziti alla prima passeggiata o procurarsi strappi e colpi "della strega".
L'aiuto che serve: olio essenziale di Noce moscata
Per tonificare il sistema muscolare e risolvere gli stati infiammatori, possiamo ricorrere all'olio essenziale di noce moscata, estratto dal frutto di un grande albero sempreverde originario delle isole Molucche e dell'Indonesia, che i nativi usano da sempre per preparare il corpo all'attività fisica e che costituisce l'ingrediente principale degli oli da massaggio usati dai preparatori per tonificare la muscolatura degli sportivi moderni.
Come si utilizza
Versa 8 gocce di olio essenziale di noce moscata in 250 ml di olio di arnica o di calendula e massaggia con l'unguento due volte al giorno le zone dolenti o sui muscoli privi di tono, facendo assorbire completamente la miscela con un massaggio circolare. Ti toglie stanchezza e indolenzimento.
Attenzione! L'olio essenziale di noce moscata va usato con moderazione, perché ad alte dosi è tossico per il sistema nervoso.