L’olio essenziale speziato di Cajeput è uno dei più potenti antisettici naturali e rinforza condotto uditivo, bronchi e trachea
Quando il caldo imperversa cosa c’è di meglio di un tuffo in piscina, ai laghi o al mare? Qualche volta, però, al refrigerio immediato possono far seguito strascichi spiacevoli, soprattutto se nel condotto uditivo si deposita del muco.
Ecco allora che chi ama i tuffi può ritrovarsi alle prese con l’otite, cui si può ovviare con uno dei migliori antisettici naturali: l’olio essenziale di Cajeput (dal malese “kayu-puti”, albero bianco), un sempreverde dalla corteccia biancastra diffuso in Estremo Oriente e Australia. L’olio essenziale che se ne estrae associa proprietà antidolorifiche a una intensa azione antisettica e fluidificante, il che ne fa il rimedio d’elezione sia nelle otiti infiammatorie che in quelle batteriche. La sua tollerabilità lo rende indicato anche per i bambini e per i disturbi respiratori in genere.
Versa 5 gocce di olio di Cajeput in una bacinella d’acqua bollente e respirane i vapori.
Diluisci in un cucchiaino di olio d’oliva una goccia di olio essenziale di Cajeput, mescola bene e instilla una goccia della miscela nell’orecchio 2 volte al giorno. In alternativa versa alcune gocce di olio di Cajeput su un batuffolo di cotone, e inseriscilo nell’orecchio durante le crisi dolorose. Nelle otiti dei bambini, la miscela di olio d’oliva e Cajeput può essere massaggiata a livello del padiglione auricolare.