Olio essenziale di bergamotto: cos’è, proprietà e come si usa
Oli essenziali

Olio essenziale di bergamotto: cos’è, proprietà e come si usa

Olio essenziale di bergamotto: scopri caratteristiche, proprietà, controindicazioni e utilizzo di questo rimedio aromaterapico dal sentore agrumato

Estratto dal Citrus bergamia risso, l’olio essenziale di bergamotto è celebre per il suo profumo fresco e agrumato. Ma non è tutto perché l’aromaterapia ne esalta le virtù terapeutiche, utili soprattutto per favorire il rilassamento, ridurre lo stress e donare agli ambienti un’atmosfera positiva. Ideale per la cura di pelle e capelli, il bergamotto è l’ingrediente perfetto anche per i rituali di bellezza quotidiani. Scopri tutte le proprietà e gli usi principali di quest’olio essenziale.
 

Indice dell'articolo

Bergamotto: caratteristiche

Il bergamotto è una pianta originaria della Calabria. Per forma e dimensione assomiglia all’arancia, ma durante la maturazione diventa giallo-verde come il limone. L’albero del bergamotto (Citrus bergamia risso) appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è un agrume la cui origine non è ancora ben chiara ai botanici, anche se sembrerebbe derivare da una mutazione naturale dell’arancio amaro. Questo frutto ha un gusto amaro, per cui viene consumato principalmente in forma di succhi bio, dalle proprietà anticolesterolo.

Olio essenziale di bergamotto: principi attivi

Dalla spremitura a freddo delle bucce del frutto del bergamotto si estrae un olio essenziale ricco di principi attivi curativi, tra cui: acetato di linalile, limonene, linalolo, terpeni, cumarine e furocumarine. È un olio che presenta un colore giallo e un odore fresco, dolce, agrumato e leggermente balsamico.

Olio essenziale di bergamotto: proprietà benefiche

È molto apprezzato in aromaterapia per le sue numerose proprietà benefiche per l’organismo. Vediamo le più importanti.

  • Antibatteriche: quest’olio è in grado di prevenire e combattere le infezioni batteriche, come cistiti e micosi, ma anche quelle del cavo orale e della cute.
  • Calmanti: agisce positivamente sulla sfera emotiva e mentale. È ideale in caso di disturbi d’ansia, cefalee, irritabilità e nervosismo, oltre a combattere l’insonnia e a stimolare le funzioni cognitive e la memoria.
  • Antidepressive: calma sintomi depressivi, come tristezza, apatia e malumore.
  • Digestive: migliora la funzionalità dello stomaco e facilita la digestione. Inoltre, ha un’azione carminativa, che riduce la flatulenza e il gas intestinale.
  • Seboregolatrici: è largamente utilizzato in cosmesi nei prodotti per la cute grassa, poiché aiuta a regolarizzare la produzione di sebo e quindi l’untuosità di viso e cuoio capelluto, restituendo loro un aspetto pulito e luminoso.

Olio essenziale di bergamotto

Cura e previeni i disagi più comuni grazie al VideoCorso Curarsi con le piante, condotto dalla dottoressa Cristina Molina. In regalo ricevi anche l'ebook "Guida pratica all'erboristeria"

scopri di più

Olio essenziale di bergamotto: come si usa

Può essere utilizzato in diversi modi, dalla cura della persona alla pulizia dell’ambiente domestico. Di seguito i consigli d’uso principali.

Olio essenziale di bergamotto: usalo nel bruciaessenze

È ottimo da aggiungere al diffusore: contribuisce a mantenere pulita e profumata l’aria negli ambienti, sia di casa che degli uffici. Inoltre, rende l’atmosfera più calma e dona energia e concentrazione utili per le attività intellettuali.

  • Versa 3-5 gocce di olio essenziale di bergamotto in un bruciaessenze per favorire il relax e rivitalizzare l’ambiente. 

Olio essenziale di bergamotto per il mal di testa

L’azione sedativa dell’olio essenziale di bergamotto ne fa un ingrediente ideale per alleviare il mal di testa.

  • Oltre a diffondere l’olio essenziale, puoi metterne 3-5 gocce in una bacinella d’acqua calda in cui intingere un panno, da strizzare e applicare sulla fronte.

Olio essenziale di bergamotto per il cavo orale

È un toccasana per eliminare l’alitosi o combattere infezioni e infiammazioni del cavo orale.

  • Fai dei risciacqui disinfettanti unendo 3-5 gocce di olio essenziale di bergamotto in mezzo bicchiere di acqua calda, ripetendo il trattamento 2 volte al giorno.

Olio essenziale di bergamotto per rilassare le gambe

Con l’olio essenziale di bergamotto si può preparare un olio da massaggio utile per rilassare e alleggerire le gambe, consigliato agli sportivi per decontrarre la muscolatura dopo l’allenamento, così come a chi sta molto in piedi per lavoro o soffre della sindrome delle gambe senza riposo.

  • Mescola 3-5 gocce di olio essenziale a 2 cucchiai di olio di oliva o di un altro olio vettore e massaggia sulle gambe. Eventualmente puoi sostituire l’olio con una noce di crema analgesica o di un gel come quello di aloe vera. Usalo per massaggiare le gambe.

Olio essenziale di bergamotto per la digestione

È di grande aiuto per fare massaggi utili in caso di problemi digestivi, come gonfiore e dolore alla pancia.

  • Unisci 3-5 di gocce di olio essenziale di bergamotto a un cucchiaio di olio vegetale e massaggia con movimenti circolari sull’addome.

Olio essenziale di bergamotto per ansia, stress e insonnia

È benefico per il sostegno mentale ed emotivo, in particolare per calmare ansia, stress e preoccupazioni, ma anche tristezza e paure. È anche utile per favorire un buon riposo notturno.

  • Nel diffusore: abbina 3 gocce di olio essenziale di bergamotto ad altre due essenze dall’azione rilassante, come l’olio essenziale di lavanda (2 gocce) e quello di arancio dolce (una goccia).

Olio essenziale di bergamotto per la pelle

È un portento per la cura della pelle grassa, grazie alle sue virtù antibatteriche e seboregolatrici, utili in particolare contro acne, brufoli, punti neri e altri problemi cutanei come eczemi, arrossamenti e prurito.

  • Puoi unire 1-2 gocce di olio essenziale di bergamotto a una noce della tua crema idratante abituale, oppure realizzare un impacco: aggiungi 5 gocce dell’olio essenziale in una ciotola d’acqua in cui immergere una garza da lasciare in posa sulla zona interessata. In caso di rossori ed eczemi sul corpo, opta invece per un bagno: versa 10 gocce di olio essenziale di bergamotto, insieme a 5 di quello di geranio e un paio di prese di sale marino integrale, nell’acqua calda della vasca. Immergiti per almeno 15 minuti.

Olio essenziale di bergamotto per i capelli

È ottimo nel trattamento dei capelli grassi, che tendono a sporcarsi in fretta per eccesso di sebo e che presentano spesso forfora. 

  • Puoi aggiungerne 1-2 gocce allo shampoo di uso quotidiano, oppure realizzare un impacco purificante e lucidante per la chioma. Fai così: mescola a un cucchiaio di olio di sesamo una goccia di olio essenziale di bergamotto e altrettante degli oli essenziali di salvia e menta piperita. Massaggia con questo mix il cuoio capelluto, lasciandolo agire per 20-30 minuti. Infine risciacqua i capelli e lavali come di consueto.

Olio essenziale di bergamotto: uso alimentare

L’olio essenziale di bergamotto, similmente a quello di limone, è utile per eliminare da frutta e verdura i residui di pesticidi, sporco e batteri.

  • Aggiungi l’olio essenziale di bergamotto in una ciotola riempita con acqua e lascia in ammollo frutta e verdura per qualche minuto, per poi scolare e sciacquare bene prima dell’uso. Ne bastano 1-2 gocce per litro.

Olio essenziale di bergamotto: controindicazioni

Questo olio essenziale è fotosensibilizzante e non va usato prima dell’esposizione al sole o ad altre fonti di raggi ultravioletti. Inoltre, nei soggetti predisposti, può essere irritante o allergenico. Come tutti gli oli essenziali, va sempre utilizzato diluito in un olio vegetale o in un altro prodotto adatto, rispettando le dosi raccomandate.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?