Belladonna omeopatia: cos’è, a cosa serve, controindicazioni
Omeopatia

Belladonna omeopatia: cos’è, a cosa serve, controindicazioni

Belladonna in omeopatia: scopri cos’è e a cosa serve, le proprietà, i principi attivi, i modi d’uso e le controindicazioni di questa efficace pianta antinfiammatoria

La belladonna (Atropa Belladonna) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee. Conosciuta da secoli, in omeopatia è un rimedio antinfiammatorio sicuro, per via delle diluizioni dei suoi principi attivi, utilizzato per trattare disturbi come infezioni respiratorie, dolori addominali, febbre e allergie. Questo articolo esplorerà le caratteristiche della pianta, i suoi principi attivi, gli usi terapeutici principali e le raccomandazioni per un impiego sicuro, con particolare attenzione al dosaggio e alle eventuali controindicazioni.
 

Indice dell'articolo

Belladonna: la storia della pianta e l’omeopatia

La belladonna cresce spontaneamente nelle radure e nei boschi delle regioni appenniniche e alpine. La pianta appartiene alla famiglia delle Solanacee e si riconosce per i suoi fiori violacei e le bacche scure. Il nome botanico della belladonna, Atropa, deriva dal nome di Atropo, la terza delle Parche, affascinanti figure della mitologia greca. Atropo decideva la durata della vita di ogni uomo, recingendone il filo sul suo telaio.

Mentre il termine comune “belladonna” ha un'origine storica affascinante: proviene dal gergo popolare veneziano del Cinquecento, dove veniva utilizzato per riferirsi all'uso del succo delle sue bacche come cosmetico per gli occhi, che donava uno sguardo profondo e languido.

Sebbene la belladonna sia conosciuta nella medicina tradizionale per le sue potenti proprietà curative, è altrettanto famosa per la sua tossicità. Questo duplice aspetto è stato oggetto di studio fin dal XVIII secolo, quando i farmacologi iniziarono a investigare gli avvelenamenti causati dall'ingestione delle bacche. Questi effetti possono però essere evitati utilizzando i rimedi fitoterapici privati di tossicità, oppure il rimedio omeopatico che, grazie alla sua preparazione in dosi estremamente diluite, può essere usato per trattare numerosi disturbi, da infiammazioni acute a problemi respiratori, senza gli effetti tossici che caratterizzano l’uso fitoterapico della pianta al naturale.

Belladonna in omeopatia: proprietà e a cosa serve

Cura e previeni i disagi più comuni grazie al VideoCorso Curarsi con le piante, condotto dalla dottoressa Cristina Molina. In regalo ricevi anche l'ebook "Guida pratica all'erboristeria"

scopri di più

Belladonna in omeopatia: proprietà e a cosa serve

In omeopatia, la belladonna è impiegata per le sue molteplici proprietà terapeutiche. Grazie alla sua formulazione altamente diluita, è utilizzata per trattare una serie di disturbi, agendo in modo delicato sull'organismo, ma con un'efficacia sorprendente. Le principali proprietà del rimedio omeopatico includono l’azione antinfiammatoria, sedativa e broncodilatatrice, ed è anche conosciuta per la sua capacità di stimolare il battito cardiaco. Approfondiamo dunque i principali usi terapeutici di questo rimedio naturale.

Belladonna omeopatica come antinfiammatorio

La belladonna è utile per alleviare l'infiammazione in vari disturbi. Ecco i principali.

  • Mal di gola: allevia il dolore e l'infiammazione, particolarmente quando la gola è arrossata e infiammata.
  • Rinite allergica: riduce l'infiammazione delle vie respiratorie superiori, facilitando la respirazione.
  • Congiuntivite: efficace nel trattamento dell'infiammazione oculare, migliorando il comfort.
  • Otite: aiuta a ridurre il dolore e l'infiammazione dell'orecchio.
  • Disturbi della pelle: è indicata in caso di acne, eczemi ed eritemi, grazie alle sue proprietà calmanti.

Belladonna omeopatica come sedativo 

La belladonna viene utilizzata come rimedio sedativo in omeopatia per trattare condizioni legate a tensioni e spasmi. È utile nei seguenti casi.

  • Ulcere e gastriti: riduce il dolore e l'infiammazione gastrica, migliorando il comfort intestinale.
  • Bruciori di stomaco: allevia i bruciori, favorendo la guarigione e il benessere digestivo.
  • Sindrome da intestino irritabile e spasmi addominali: calma gli spasmi addominali e allevia il dolore.
  • Ciclo mestruale irregolare o doloroso: efficace contro i dolori mestruali, in particolare quando sono associati a irregolarità.
  • Insonnia: ha un effetto sedativo che aiuta a rilassarsi, ma deve essere usata con moderazione, poiché può potenziare l'effetto di altri sedativi.

Belladonna omeopatica come broncodilatatore

La belladonna è impiegata anche in omeopatia per le sue proprietà broncodilatatrici. Viene utilizzata nei seguenti casi.

  • Asma e bronchite: fa aprire le vie respiratorie, migliorando la respirazione.
  • Brachicardia: stimola il battito cardiaco, utile in caso di bradicardia sinusale.

Belladonna omeopatica come febbrifugo

Uno degli usi principali della belladonna in omeopatia è come rimedio per la febbre. È particolarmente indicata in caso di febbre acuta con sintomi distintivi. Eccoli.

  • Pelle calda e viso arrossato: tipici segni di infezioni acute, come mal di gola o infezioni respiratorie.
  • Sensazione di calore intenso e forte sete: indica la necessità di intervenire con un rimedio per bilanciare la temperatura corporea.

Belladonna in omeopatia: il dosaggio raccomandato

In omeopatia, la belladonna viene utilizzata in modo sicuro grazie alla diluizione dei suoi principi attivi, che riducono i rischi legati alla tossicità della pianta. Il dosaggio raccomandato per il rimedio omeopatico di belladonna è generalmente di 3 granuli o 5 gocce, da assumere da 3 a 6 volte al giorno, in base alle indicazioni del medico omeopata.

Fiorella Coccolo
Esperta di erbe officinali e alimentazione. È direttore responsabile di Curarsi Mangiando, Le Ricette PerdiPeso e Le Ricette della Salute delle Edizioni Riza

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
BELLADONNA
VMRIZANATIVESPONSORED
APPROFONDISCI
Salute Naturale
Salute Naturale

La rivista che propone un modo nuovo di prendersi cura della propria salute

CONSIGLIATO PER TE
Curarsi con l'omeopatia
Curarsi con l'omeopatia

Un libro per utilizzare al meglio i principi della medicina omeopatica contro...

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?