Argentum nitricum: cos’è, a cosa serve ed effetti collaterali
Omeopatia

Argentum nitricum: cos’è, a cosa serve ed effetti collaterali

Argentum nitricum: scopri a cosa serve, l’utilizzo pratico e gli effetti collaterali di questo rimedio omeopatico utile contro ansia e disturbi nervosi

Argentum nitricum è un rimedio omeopatico utilizzato per curare una varietà di disturbi, soprattutto legati all’ansia, allo stress e all’apparato gastrointestinale. In questo articolo ne esploreremo i principali utilizzi, il profilo del paziente tipico e gli eventuali effetti collaterali.
 

Indice dell'articolo

Argentum nitricum: cos’è

Argentum nitricum, cioè il nitrato d’argento (AgNO3), è un composto chimico che si presenta sotto forma di cristalli trasparenti, incolori e inodori. Il rimedio omeopatico viene preparato attraverso la triturazione iniziale del nitrato d’argento, seguita da una serie di diluizioni in soluzione idroalcolica e di dinamizzazioni che garantiscono la totale tollerabilità e la sicurezza del prodotto. 

Argentum nitricum: a cosa serve

Argentum nitricum viene tradizionalmente utilizzato in omeopatia come alternativa naturale per trattare numerosi disturbi, in particolare quelli psicosomatici che derivano da un'eccessiva tensione emotiva, con contrazioni muscolari o difficoltà a respirare. È infatti un rimedio che aiuta a bilanciare il sistema nervoso, riducendo l’eccesso di stimolazione che causa i disturbi psicosomatici. Vediamo i suoi utilizzi più comuni. 

  • Infiammazioni della mucosa gastrica, come gastrite e ulcera gastrica, che portano ad acidità, bruciori e reflusso che seguono a stati d’ansia, stress e forti emozioni
  • Diarrea emotiva, con episodi di dissenteria associati a eventi stressanti o per cui si prova ansia e paura.
  • Eccessivo desiderio di cibi dolci a seguito di stati d’ansia e stress. Questi alimenti, una volta mangiati, non vengono digeriti.
  • Disfunzioni a carico del sistema nervoso centrale, accompagnate da tremori, sudorazione, vertigini, spasmi muscolari, insonnia, nervosismo, irrequietezza e mal di testa. 
  • Problemi delle vie respiratorie, tra cui laringiti, raucedine o difficoltà respiratorie, che si acuiscono in situazioni di stress o ansia. Argentum nitrucum è un rimedio d’aiuto per rilassare il diaframma e ritrovare la calma. 

Argentum nitricum per l’ansia

Argentum nitricum è un rimedio omeopatico rinomato per la sua efficacia nel trattamento dell’ansia, in particolare quella di tipo anticipatorio, o delle manifestazioni fisiche (tra cui palpitazioni, alterazione della voce e difficoltà digestive), che spesso accompagnano i sintomi ansiosi. Questo rimedio è ideale per le persone che si trovano spesso in uno stato di costante preoccupazione per gli eventi futuri o le situazioni (come colloqui di lavoro, esami o parlare in pubblico) che richiedono una certa performance per la quale è indispensabile rimanere calmi e concentrati.

Argentum nitricum: profilo psicologico

Argentum nitricum è un rimedio omeopatico indicato per le persone inclini all’impulsività e all’iperattività mentale, caratterizzate da un’eccessiva preoccupazione per il futuro e una marcata difficoltà a gestire le situazioni stressanti. Si tratta di soggetti spesso nervosi, irritabili e ansiosi, che vivono in uno stato di continua agitazione, incapaci di rilassarsi o di staccare la spina. Tendono anche a soffrire di fobie e paure varie. Generalmente, per compensare cattivo umore e tristezza, i tipi Argentum nitricum sviluppano un desiderio irrefrenabile verso zuccheri e cibi dolci, che però non digeriscono bene, aggravando i disturbi gastrointestinali.

Posologia di Argentum nitricum

Come abbiamo visto, il rimedio omeopatico Argentum nitricum è un valido alleato per il benessere psicofisico, soprattutto quando lo stress e l’ansia irrompono con sintomi fisici evidenti e fastidiosi. Tuttavia, il suo impiego deve essere sempre seguito da un medico omeopata, per evitare errori di dosaggio o di frequenza nell’assunzione.

Le diluizioni più comuni di Argentum nitricum sono 5 CH, 9 CH e 30 CH, con modalità di somministrazione che variano in base al tipo e alla gravità dei sintomi. Eccole nel dettaglio. 

Diluizione 5 CH

Modalità d’assunzione: 4 granuli, 3 volte al giorno, fino al miglioramento dei sintomi.

Questa diluizione è adatta per trattare sintomi più leggeri e acuti, come irritazioni delle mucose e disturbi digestivi di lieve entità. 


Diluizione 9 CH

Modalità d’assunzione: 3-5 granuli, 3 volte al giorno, fino al miglioramento dei sintomi.

Questa diluizione è ideale per le irritazioni croniche delle mucose (con la sensazione di avere una scheggia in gola, difficoltà a deglutire o eccesso di muco nel tratto laringeo e faringeo), ma anche per i disturbi gastrici, quali gastrite e ulcera gastrica. 

Diluizione 30 CH

Modalità d’assunzione: 3-5 granuli, una o due volte al giorno, fino al miglioramento dei sintomi. Questa diluizione è utile per le condizioni maggiormente legate alla sfera mentale, come mal di testa, vertigini, stati ansiosi (inclusa l’ansia anticipatoria) e diarrea di origine emotiva. 

In tutti i casi, è opportuno consultare il medico qualora i sintomi persistano o peggiorino.

Argentum nitricum: controindicazioni ed effetti collaterali

Argentum nitricum è privo di particolari controindicazioni o effetti collaterali. In ogni caso è fondamentale consultare un medico omeopata prima dell’assunzione, in particolar modo in presenza di malattie croniche, gravidanza e allattamento.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?