Per alleviare la tosse niente è più efficace dello sciroppo, meglio ancora se fatto in casa: funziona e non ha effetti collaterali
Tra i malanni più comuni dell’inverno ci sono tosse e mal di gola. La colpa non è tanto del freddo in sé, quanto più degli sbalzi di temperatura. Il corpo umano, infatti, ormai abituato al riscaldamento domestico non riesce a sviluppare sufficienti difese per proteggersi dall’abbassamento di temperatura tipico di questi mesi. Per tale motivo l’ideale è limitare l’uso di termosifoni, camini o stufe, in maniera che la temperatura nelle mura domestiche non superi i 18-19 gradi Centigradi.
Se vogliamo avere a disposizione un rimedio che sia naturale al 100% possiamo provare a produrne uno casalingo. Versa in un barattolo a chiusura ermetica 200 ml di miele di eucalipto e un cucchiaio di aceto di mele. Mescola e aggiungi un rametto di timo fresco (in alternativa puoi usare un cucchiaio di quello essiccato in taglio tisana). Chiudi il barattolo e lascia riposare lontano dalla luce e dall’umidità per quindici giorni. Terminato il tempo di posa scaldalo leggermente a bagnomaria, in maniera che non superi i 40 gradi. Quando tutto il composto si è sciolto filtralo con un colino. Aggiungi alcune gocce di oli essenziali di cipresso ed eucalipto. Se la tosse è secca puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di incenso. Assumine due cucchiai ogni volta che vieni colto da attacchi di tosse.
In una pentola, aggiungi a 300 ml di acqua fredda due radici di liquerizia e due cucchiai di radici di altea sminuzzate. Metti la pentola sul fuoco e porta a ebollizione, quindi lascia bollire per quindici minuti. A questo punto togli la pentola dal fuoco e aggiungi i fiori di malva. Lascia in infusione per un quarto d’ora. Filtra il tutto e aggiungi 200 g di zucchero di canna. Rimetti sul fuoco e lascia evaporare l’acqua a fuoco basso. Quando lo sciroppo si sarà addensato, fallo intiepidire e aggiungi un cucchiaio di miele di tiglio e 4 gocce di olio essenziale di incenso. Assumi 2 cucchiai di sciroppo ogni volta che sei colto da un attacco di tosse.
È forse una delle ricette più semplici e più efficaci per contrastare la tosse. Raccogli delle pignette di pino silvestre, ancora ricche di resina. Mettile in un barattolo, coprile con dello zucchero di canna e lascia che lo zucchero si sciolga con il calore del sole. Dopo un mese filtra il liquido ottenuto, è uno sciroppo molto efficace che potrai usare durante l’inverno. Assumine due cucchiai ogni volta che sei colto da un attacco di tosse.