L'insolazione è il risultato di una eccessiva esposizione al sole che si manifesta sotto forma di aumento della temperatura corporea, mal di testa, svenimenti e vertigini: è importante intervenire subito per evitare che i sintomi peggiorino
L'insolazione è il risultato di una sovraesposizione ai raggi solari, aggravata da caldo e umidità, che si manifesta sotto forma di sintomi quali difficoltà respiratorie, temperatura corporea elevata, calo della vista, sete ardente, nausea, mal di testa, svenimenti. E' bene non sottovalutare i primi sintomi dell'insolazione perchè in modo repentino può verificarsi un peggioramento: coma e convulsioni.
Per prevenire l'insolazione bisogna evitare di esporsi al sole durante le ore più calde della giornata, indossare un cappello, oltre a bagnarsi la testa regolarmente e ricordarsi di introdurre spesso liquidi nell'organismo.
La prima cosa da fare è interrompere immediatamente l'esposizione al sole e collocarsi all'ombra o in un luogo fresco, sdraiarsi e tenere le gambe sollevate per far circolare il sangue verso cuore e cervello, prevenendo così danni ogni tipo di complicazione. Inoltre è importante porre un asciugamano imbevuto di acqua fredda sulla nuca e sulla fronte. Bisogna bere molta acqua, non eccessivamente fredda, a piccoli sorsi.
Un'altro procedimento utile è quello di spalmare dell'olio essenziale di menta piperita o un gel di aloe vera fresco su tutto il corpo in modo da abbassare la temperatura corporea e lenire la pelle colpita dal sole.
Leggi anche: Scopri le grandi proprietà curative dell'aloe vera
La temperatura deve abbassarsi regolarmente e va tenuta sotto controllo: possono essere pericolosi i picchi di incremento di temperatura.
L'insolazione comporta un'elevata perdita di liquidi sotto forma di sudore: bisogna reintrodurre nell'organismo i sali minerali persi. A questo scopo, non c'è rimedio più efficace che centrifughe e succhi di frutta e verdura fresca. Gli ortaggi più adatti sono quelli ricchi di acqua: cetriolo, anguria, uva, pomodori, pesche.
Leggi anche: Come preparare i migliori succhi di frutta e verdura