“Bruxismo” è il termine medico che indica la tendenza a digrignare inconsapevolmente i denti serrando con forza la mascella. Secondo le statistiche questo disturbo negli ultimi anni è notevolmente aumentato - in Italia oltre 15 milioni di persone - e a favorirne la diffusione sarebbero i ritmi di vita sempre più frenetici.
Può capitare a tutti, nei momenti di stress, di digrignare inconsapevolmente i denti, ma quando il fenomeno perdura nel tempo, può scatenare sintomi come emicranie lancinanti. La contrazione involontaria dei muscoli mascellari a lungo andare può determinare un irrigidimento dei muscoli del collo, l'occlusione mandibolo-mascellare, infiammazioni al nervo trigemino e l'usura dello smalto dentale. Il bruxismo è un fenomeno che avviene generalmente di notte durante il sonno e rientra tra le cosiddette parasonnie, ma spesso si manifesta anche di giorno. il senso d’indolenzimento mattutino al collo e al viso è un campanello d'allarme che ci deve indurre ad approfondire.
LEGGI ANCHEBruxismo: c'entra anche la psiche?
Non ci sono cause univoche sull'insoegenza del bruxismo, ma la letteratura medica ne riconosce principalmente tre:
La contrazione della muscolatura orale, con conseguente sfregamento e usura delle arcate dentali, danneggia lo smalto, esponendo il dente all’attacco di germi patogeni, rendendoli più fragili e corrodendoli fino rimpicciolirli. Inoltre infiamma le gengive, che possono iniziare a dolere per lo schiacciamento e per possibili infezioni che arrivano al tessuto molle. Altre conseguenze del bruxismo possono essere:
Per contrastare il bruxismo possiamo ricorrere ai rimedi naturali capaci di agire sul sistema nervoso centrale, contrastando ansia e tensione nervosa e rilassando la muscolatura orale. Ecco i più indicati:
Nota fin dall'antichità per il suo effetto ansiolitico e miorilassante, la melissa è considerata il miglior sedativo vegetale per il sistema nervoso ed è particolarmente indicata in tutti i casi di bruxismo associato ad ansia e nelle somatizzazioni di origine nervosa, per la sua capacità di rilassare la muscolatura liscia e di riequilibrare il sistema neurovegetativo. Utile anche contro le emicranie e l’insonnia, si assume in Tintura madre, nella dose di 40 gocce diluite in un po’ d’acqua 2 volte al giorno, lontano dai pasti.
Ricco di flavonoidi e mucillaggini dall'azione antisettica ed antinfiammatoria sulle mucose, il tiglio è considerato un eccellente antistress naturale per le sue straordinarie proprietà rilassanti. Ottimo in tutti i casi di bruxismo da stress e tensione nervosa, può essere usato come infuso anche in gravidanza o allattamento e nei bambini. Modo d'uso: Macerato glicerico di Tilia Tomentosa MG 1DH, 50 gocce diluite in acqua mezz’ora prima di coricarsi.
Per contrastare lo stress è utile l'oligoelemento Zinco: se ne assume una fiala la sera, prima di coricarsi. Molto utile è anche un'integrazione di Vitamina B5 o acido pantotenico, che aiuta a ridurre il nervosismo. Se ne assumono 500 mg 2 volte al giorno.