Si tratta della più importante fonte naturale di omega 3, 6 e 9, i grassi buoni che proteggono le cellule: sotto forma di integratore spengono l'infiammazione
Ha un sapore simile a quello delle arachidi, ma il piccolo frutto della Plukenetia volubilis o sacha inchi - un rampicante che cresce nella foresta amazzonica peruviana - non è solo gustoso da sgranocchiare. I suoi semi, infatti, sono un concentrato dei famosi “grassi buoni” della serie Omega 3-6-9, che in questa pianta sono presenti nella più alta concentrazione mai riscontrata in natura.
Ecco perché l’olio di sacha inchi, noto anche come “oro verde degli Inca”, è un ottimo alleato per ridurre i grassi circolanti, prevenire i disturbi del sistema nervoso e ridurre i focolai dell’infiammazione cronica di basso grado, responsabile della degenerazione cellulare. I semi di sacha inci contengono anche vitamine A ed E, minerali e proteine, che insieme tengono sotto controllo l’azione invecchiante dei radicali liberi.
L’olio di sacha inchi apporta triptofano (l’aminoacido precursore della serotonina, che favorisce il relax e placa la fame nervosa) e un giusto dosaggio di iodio: di conseguenza, migliora le funzioni tiroidee ma rigenera anche pelle, mucose e unghie.
L’olio di sacha inchi è ottimo per condire a crudo, insalate, verdure cotte, pinzimoni, riso, pasta e carpacci. Lo trovi in erboristeria, parafarmacia e nei negozi di cibi naturali. C’è poi la versione in perle, da assumere a digiuno, nella dose di 1-2 al dì. Essendo molto digeribile, non pesa sullo stomaco. Assicurati che sia un olio di sacha inchi estratto a freddo.
L’olio di sacha inchi ha un’ottima azione protettiva sugli organi “nobili” (in particolare cuore e cervello), ma se lo assumi insieme alla frutta estiva ricca di vitamine, agli infusi diuretici e al pesce azzurro, ti dà energia, ringiovanisce e ti fa anche dimagrire.
L’olio di sacha inchi rende i capelli più folti e corposi: versa un cucchiaino d’olio in uno smoothie ottenuto con un bicchiere di latte di mandorle e 4 albicocche, fonte di vitamine e sali preziosi per la salute del cuoio capelluto.
Quando esageri a tavola, la sera stessa o il giorno dopo bevi 2 tazze di infuso di caffè verde con una perla di olio di sacha inchi: così assorbi meno grassi e meno calorie.
Un abbinamento super benefico è quello dell’olio di sacha inchi con il salmone, a sua volta un’ottima fonte di grassi buoni della serie Omega: quando prepari il carpaccio di pesce, quindi, condiscilo con olio di sacha inchi, limone e un battuto di prezzemolo. Avrai il miglior ricostituente per il tuo cervello. E anche per il cuore!
La tua pelle sta perdendo elasticità? Hai il colesterolo alto? Per cicli di un mese, la mattina a colazione assumi la tua dose di olio di sacha inchi (una perla o un cucchiaino) con un frullato o una macedonia di pera: è una riserva di vitamine antiage, utili anche per liberare il sangue dai grassi.