La dieta giusta per l’ulcera duodenale: cosa mangiare e cosa evitare
Sos salute

La dieta giusta per l’ulcera duodenale: cosa mangiare e cosa evitare

Cosa mangiare con l'ulcera duodenale? Scopri la dieta ideale, ma anche le differenze con l'ulcera gastroduodenale, sintomi, cause e consigli di prevenzione

L’ulcera duodenale è una condizione che richiede particolare attenzione, soprattutto dal punto di vista alimentare. La dieta gioca infatti un ruolo fondamentale sia nella gestione dei sintomi che nella prevenzione delle complicazioni. Se equilibrata e mirata può contribuire a proteggere il rivestimento del duodeno, riducendo l’irritazione e favorendo il processo di guarigione. In questo articolo vedremo che cos’è l’ulcera duodenale, quali sono le sue cause e i sintomi, e risponderemo alle domande più comuni sull’alimentazione corretta da adottare.
 

Indice dell'articolo

Che cos’è il duodeno?

È la prima parte dell'intestino tenue, situata subito dopo lo stomaco. È un tubo muscolare di circa 25-30 centimetri di lunghezza e ha la forma di una “C”, che avvolge la testa del pancreas. Il duodeno svolge un ruolo fondamentale nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti.

Che cos’è l’ulcera duodenale?

L’ulcera duodenale è una lesione che si forma nella parte iniziale dell’intestino tenue, chiamata duodeno. Fa parte di un gruppo di patologie conosciute come ulcere peptiche, che comprendono sia l’ulcera duodenale che l’ulcera gastrica. Queste lesioni si verificano quando gli acidi prodotti dallo stomaco danneggiano il rivestimento protettivo del duodeno o dello stomaco stesso. Si tratta di una condizione che può causare, come vedremo meglio in seguito, dolore, bruciore e disagio, specialmente a stomaco vuoto.

Le differenze tra ulcera duodenale e ulcera gastroduodenale

Ulcera duodenale: si sviluppa specificamente nel duodeno, che è la prima parte dell'intestino tenue, subito dopo lo stomaco. Il dolore, che si verifica tipicamente a stomaco vuoto ed è localizzato nella parte superiore dell'addome, tende a migliorare temporaneamente dopo aver mangiato, ma può tornare dopo qualche ora.

Ulcera gastroduodenale: questa è una forma di ulcera che coinvolge sia lo stomaco (gastrico) che il duodeno. In altre parole, è una lesione che può trovarsi in entrambe le aree, una condizione più complessa che interessa le due strutture contemporaneamente. Poiché coinvolge sia lo stomaco che il duodeno, i sintomi possono variare. Il dolore potrebbe essere presente sia a stomaco vuoto (come per l'ulcera duodenale) sia dopo i pasti (come per l'ulcera gastrica), con un certo sovrapporsi dei sintomi.

Ulcera duodenale: cosa mangiare

Scopri come curare i disturbi intestinali più comuni con il VideoCorso Guarire reflusso, gastrite e colite del dottor Fiorenzo Besana.

scopri di più

Le cause principali dell’ulcera duodenale

Le cause dell’ulcera duodenale sono molteplici e possono includere infezioni batteriche, errori alimentari e nello stile di vita. Vediamo di conoscerle meglio.

  1. Infezione da Helicobacter pylori: questo batterio è responsabile di gran parte dei casi di ulcera, poiché indebolisce la barriera protettiva della mucosa intestinale. L’infezione può essere asintomatica per anni ma, una volta che l’ulcera si sviluppa, i sintomi diventano evidenti. Il trattamento antibiotico è spesso necessario per eliminare il batterio.
  2. Uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): medicinali come l’aspirina e l’ibuprofene, utilizzati per alleviare dolori e infiammazioni, possono irritare la mucosa gastrica e intestinale, aumentando il rischio di ulcera. L’uso prolungato di questi farmaci senza una protezione adeguata può favorire la formazione di lesioni.
  3. Eccesso di acidi gastrici: alcune condizioni, come lo stress cronico o una dieta inappropriata, possono stimolare una maggiore produzione di acido gastrico. L’elevata acidità gastrica può compromettere il rivestimento protettivo del duodeno, favorendo la formazione di ulcere.
  4. Fattori genetici: una predisposizione familiare potrebbe influenzare la probabilità di sviluppare ulcere. Se più membri della stessa famiglia soffrono di ulcere duodenali, è più probabile che anche altri possano essere predisposti.

I sintomi comuni dell’ulcera duodenale

L'ulcera duodenale può manifestarsi con sintomi variabili, che spesso dipendono dalla gravità e dalla durata della lesione. In alcuni casi, l'ulcera può portare a complicazioni più gravi, come emorragie o perforazioni. Vediamo però qui di seguito i sintomi più comuni.

  • Dolore o bruciore nella parte superiore dell’addome: il sintomo più comune di un’ulcera duodenale è il dolore acuto o il bruciore nell’area sopra l’ombelico, che può manifestarsi specialmente a stomaco vuoto o nelle ore notturne.
  • Nausea e vomito: molte persone con ulcera duodenale avvertono nausea, che può essere accompagnata da vomito, specialmente se l’ulcera è grave.
  • Sensazione di sazietà precoce o gonfiore: il senso di pienezza anche dopo aver mangiato piccole quantità di cibo è comune, così come il gonfiore addominale.
  • Difficoltà nella digestione: la digestione difficile o lenta, detta dispepsia, è un sintomo frequente in chi soffre di ulcera duodenale e può peggiorare il benessere della persona.

Ulcera duodenale: la dieta ideale per prevenirla e curarla

La dieta gioca un ruolo fondamentale nel trattamento e nella prevenzione dell’ulcera duodenale. Adottare un’alimentazione adeguata può ridurre i sintomi e favorire la guarigione del duodeno. Ecco alcuni suggerimenti nutrizionali su cosa mangiare e cosa evitare.

Ulcera duodenale: cosa mangiare

  • Verdure e frutta non acida: questi alimenti sono ricchi di fibre e antiossidanti, che aiutano a proteggere la mucosa intestinale. Preferire verdure cotte (come carote e zucchine), patate e frutta dolce, come mele, pere e banane.
  • Cibi ricchi di probiotici: yogurt naturale, kefir e altri alimenti fermentati favoriscono la salute intestinale, migliorando la flora batterica e riducendo l’infiammazione.
  • Carni magre e pesce: il pollo senza pelle, il tacchino e il pesce sono più facili da digerire e non irritano lo stomaco.
  • Cereali integrali: riso, avena, orzo e farro integrali sono ottimi per favorire una digestione lenta e regolare.

Ulcera duodenale: cibi da evitare

  • Cibi piccanti e grassi: piatti molto speziati, fritti o troppo conditi possono irritare il duodeno e aumentare la produzione di acido.
  • Bevande alcoliche e caffeina: l’alcol e le bevande contenenti caffeina (come caffè e tè) possono stimolare la produzione di acido gastrico e irritare la mucosa intestinale.
  • Cibi acidi: agrumi, pomodori e succhi acidi possono peggiorare i sintomi, come il bruciore e il dolore.

Ulcera duodenale: cosa bere a colazione

  • Bevande sicure (per esempio, tè leggero, latte scremato o vegetale, acqua tiepida con il miele).

Due consigli pratici a proposito di dieta per l’ulcera duodenale

  • Mangia piccole quantità di cibo e fai pasti frequenti
    Mangiare porzioni più piccole e frequenti durante la giornata aiuta a ridurre l’acidità gastrica e a prevenire l’irritazione della mucosa duodenale.
  • Mantieni una buona idratazione
    Bere abbondante acqua durante la giornata, ma a piccoli sorsi, è fondamentale per mantenere la mucosa ben idratata e favorire la digestione. Attenzione però: evita l’acqua fredda o troppo calda.

L’importanza dello stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell’ulcera duodenale

Oltre alla dieta, per gestire l’ulcera duodenale è essenziale adottare uno stile di vita sano. Evitare lo stress eccessivo, dormire abbastanza ore e praticare regolarmente attività fisica possono contribuire notevolmente al miglioramento delle condizioni generali. Inoltre, evitare il fumo, che è noto per danneggiare la mucosa e rallentare la guarigione, è un passo importante nel trattamento dell’ulcera.

Conclusione

L’ulcera duodenale è una condizione che può essere gestita efficacemente attraverso un’alimentazione adeguata e uno stile di vita sano. Adottare una dieta ricca di alimenti leggeri, facilmente digeribili e poveri di acidi, insieme ad altre pratiche salutari, può contribuire a ridurre i sintomi e favorire la guarigione. È sempre consigliabile consultare un medico per un piano di trattamento personalizzato, che possa includere farmaci specifici e una guida alimentare mirata.

Fiorella Coccolo
Esperta di erbe officinali e alimentazione. È direttore responsabile di Curarsi Mangiando, Le Ricette PerdiPeso e Le Ricette della Salute delle Edizioni Riza

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?