La ricotta, ricca di grassi buoni come gli Omega 3, con poco lattosio e caseina è l’alimento perfetto per tutti: per chi vuole perdere peso, per i bimbi e gli intolleranti al lattosio
La ricotta è un latticino preparato con il siero del latte, la materia liquida che si separa dal caglio quando viene prodotto il formaggio. Per questo motivo contiene meno lattosio ed è priva di caseina, la proteina del latte che può risultare difficile da digerire. Si spiega così il motivo per cui la ricotta è il latticino che viene consigliato per i bambini in fase di svezzamento e a chi è intollerante al lattosio. Ricca di acqua e povera di grassi e sale, la ricotta contiene vitamine A, B e B12 e minerali come calcio, fosforo e zinco.
La ricotta di capra contiene una buona dose di calcio ed è più leggera rispetto a quella di latte vaccino. La varietà di bufala e di pecora hanno un contenuto più elevato di grassi, ma è quella di vacca che contiene più proteine che hanno un altissimo valore biologico grazie alla presenza di leucina e cisteina, importanti aminoacidi, essenziali per rinforzare le difese immunitarie e proteggere il cuore.
Questo latticino è un alimento indicato anche in caso di colite e gastroenterite perché in grado di decongestionare le mucose dello stomaco. La ricotta fresca che viene fatta essiccare aggiungendo sale diventa ricotta salata perfetta da grattugiare per arricchire le pietanze e ottima alternativa al parmigiano. Al momento dell’acquisto, per assicurarci un valore biologico elevato sarebbe opportuno scegliere la ricotta prodotta da siero di latte di animali liberi di pascolare e che si nutrono di erbe di montagna.
La ricotta è molto appetitosa anche in versione salata e non solo aggiunta nella preparazione dei dolci. Ti suggeriamo qui una ricetta sana e ricca di gusto. Taglia 2 peperoni, pulendoli all’interno. Passali sotto l’acque e asciugali, poi cuocili in forno per 10 minui a 150 °C. Fai imbiondire 2 cipollotti affettati in padella con un filo d’olio. In un mixer prepara un composto di ricotta (300 g), i cipollotti, un cucchiaio di erba cipollina tritata, una manciata di capperi senza sale, un quarto di spicchio d’aglio senza anima, un pizzico di paprica e di peperoncino. Frulla gli ingredienti e se necessario rendi più morbiso il composto con un po’ di brodo. Riempi I peperoni e grattugia in superficie un po’ di ricotta salata. Inforna per altri 10 minuti e poi servi questo piatto che un’ottima alternativa alla carne!