Questo mese cerca di privilegiare gli alimenti più ricchi di enzimi e fibre: ti regalano l’energia della rinascita
Depurazione: ecco l’obiettivo del mese che segna ufficialmente il ritorno della primavera. Lo sapevano bene gli antichi che, per aiutare il corpo ad affrontare in forze l’inizio della stagione della fioritura, soprattutto in concomitanza con l’equinozio di marzo, raccomandavano di seguire brevi periodi di digiuno, di eseguire bagni e saune ma, soprattutto, di integrare la dieta con gli alimenti “spazzini”: sono i cibi ricchi di fibre ed enzimi che liberano dai metaboliti tossici gli organi che governano la rinascita, come il fegato, reni, l’apparato circolatorio e le mucose respiratorie.
Il programma alimentare che ti proponiamo, da seguire 1-2 giorni alla settimana per tutto il mese di marzo, comprende proprio gli alimenti adatti per rimuovere le scorie più pesanti, come i residui di farmaci, i grassi alimentari, le polveri dello smog che la stagione invernale ha fatto infiltrare in profondità negli organi e nei tessuti. Se queste tossine non vengono eliminate, favoriscono uno stato infiammatorio latente che genera debolezza e sottrae energia ai processi del risveglio primaverile. Via libera dunque ai succhi di erbe dei prati, ai frutti e ai cereali che “spazzolano” delicatamente le pareti intestinali, e ai passati arricchiti con i probiotici, fonte di sostanze vive che rigenerano l’organismo nella sua totalità.
Con il caffè al ginseng, una scorta di vitamina C grazie alla spremuta agli agrumi, e il giusto apporto di fibre grezze, contenute nel pane integrale e anche nella marmellata di limone, che tonificano lo stomaco e soprattutto l’intestino. Chiedi in erboristeria una miscela per caffè al ginseng senza zucchero, visto che questa radice è già naturalmente dolce.
Ingredienti per due persone: 160 g di riso rosso selvatico, 3 carciofi, mezzo scalogno, mezzo litro di brodo vegetale, mezzo limone, timo fresco, parmigiano grattugiato, olio d’oliva, sale e pepe
Affetta lo scalogno e fallo rosolare in una casseruola con 2 cucchiai d’olio d’oliva, poi aggiungi il riso e procedi come per un normale risotto. A parte, intanto, pulisci i carciofi e falli saltare in padella con la scorza grattugiata di mezzo limone, il timo fresco, un pizzico di sale e di pepe. A cottura quasi ultimata del riso, amalgama i carciofi e il parmigiano grattugiato. Lascia il riso sul fuoco 2 minuti per fare insaporire e servilo ben caldo.
Ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia già pronta, 2 pomodorini, 2 foglie di basilico, un pizzico di origano
Stendi la sfoglia e ritaglia dei cerchi, bucherellandoli con la forchetta. Inforna a 180 °C per 5 minuti, togli dal forno, distribuisci i pomodorini a tocchetti e l’origano e inforna per altri 15 minuti. Quando la sfoglia è dorata, togli dal forno e aggiungi una fogliolina di basilico fresco
Per iniziare ti consigliamo di partire con un’insalata di fagiolini, germogli di soia e semi di sesamo, condita con olio extravergine d’oliva, aceto balsamico, sale e pepe. Come piatto principale scegli la passata di crescione e yogurt greco, di cui qui sotto trovi la ricetta
Ingredienti per 2 persone:
Sbuccia la cipolla, tritala e versala in una casseruola con 2 bicchieri d’acqua bollente. Fai bollire per 2-3 minuti e unisci il crescione già lavato. Cuoci per 10 minuti, togli dal fuoco, fai raffreddare e frulla. Travasa la crema in una terrina e lascia riposare per un’ora, unisci lo yogurt greco e amalgama bene. Versa nei piatti, grattugia la scorza del limone in superficie, aggiungi un fi lo d’olio d’oliva a crudo e aggiusta di sale e pepe.