Il jack fruit ha un sapore simile ad altri frutti tropicali come il mango e l’ananas, ma molte più proprietà e benefici: eccoli
Il jack fruit è il più grande frutto del pianeta. Ultimamente se ne parla molto anche in Italia, per le sue straordinarie dimensioni (può raggiungere i 30 kg di peso!) ma, soprattutto, per il suo eccezionale patrimonio nutritivo, tanto che viene considerato un alimento fondamentale per la lotta contro la fame nel mondo. Inoltre, grazie al buon contenuto di proteine, il jack fruit viene visto con interesse anche dal mondo vegan come un valido sostituto di carne, pesce, latticini. Quello che è il jack fruit, viene espresso bene dal nome conferitogli dalle popolazioni che lo conoscono e lo usano da tempo: “frutto dell’albero del pane”, un alimento altamente energetico, un frutto che, grazie alle sue virtù, assume un’aura di sacralità.
LEGGI ANCHEMango: proprietà e benefici
Originario dell’India e coltivato in tutto il Sudest asiatico (è il frutto nazionale del Bangladesh), il jackfruit o giaco, per dirlo all’italiana, è un frutto con la buccia verde e spinosa, una polpa interna fibrosa e dei semi, o meglio, dei super-semi. Il loro sapore, da crudi, è neutro, insipido, e ricorda un mix di ananas e mango. Tuttavia, anche la polpa è commestibile e si utilizza, miscelata a farina di ceci, per realizzare delle ottime polpette.
La polpa dei semi è molto proteica ma anche calorica: circa 90 kcal per ogni etto di prodotto. I semi sono ricchi di vitamine C, B6 e B1, proteine e minerali, soprattutto ferro e potassio; con percentuali poco più basse ci sono anche calcio, magnesio e fosforo. Del tutto privo di grassi, il jackfruit è un superfood energizzante, antiossidante, efficace per rinforzare le difese immunitarie. Grazie all’alto contenuto di carotenoidi migliora lo stato della pelle e la vista.
LEGGI ANCHEL'ananas mette in salvo le difese
In Asia i frutti vengono tagliati in due parti, quindi si procede all’estrazione dei semi dall’interno della polpa. I semi possono essere cucinati fritti o bolliti oppure essiccati. Con la polpa si preparano polpette miscelate con altre farine e spezie. Può diventare un ottimo ripieno per i tacos, abbinandolo a cipolla e spezie. . Fresco, il jack fruit si abbina alle macedonie e agli spiedini di frutta, ma è ottimo anche nelle preparazioni salate, dagli spiedini alle crocchette.
Frulla i semi e la polpa del jack fruit insieme a cipolla, zenzero, altri aromi e spezie a piacere. Amalgama bene insieme a farina di ceci e regola con acqua per equilibrarne la consistenza. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe. Forma delle polpette e scegli la cottura: fritte in olio ben caldo oppure al forno. Servi con un contorno di verdura fresca di stagione.