Nero, verde, bianco o rosa, il pepe è una spezia preziosa che non dovrebbe mai mancare nei nostri piatti perché svolge un’azione rivitalizzante, riscaldante e disinfettante
Nero-marrone,rosa e bianco, meno aromatici e piccanti, o verde più profumato e morbido: ecco le diverse varietàdi pepe che abbiamo a disposizione, tutte in grado di favorire la digestione, accelerare il metabolismo, contrastare il sovrappesoe la ritenzione idrica e regolare l’assorbimento dei grassi, evitando il gonfiore addominale tipico del dopo pasto.
Il pepe contiene vitamina A e vitamine del gruppo B, potassio e altri sali minerali, amido, terpeni, tannini e antiossidanti e la piperina che, oltre a conferire a questa spezia l’inconfondibile nota piccante, facilita l’assorbimento degli elementi nutritivi dei cibi. Ecco perché l’aggiunta di pepe, a freddo o in cottura (meglio ancora se macinato al momento perché non perda l’aroma), è un prezioso sostegno al metabolismo.
Cuoci per 30 minuti un polpo in acqua salata con una carota, una gamba di sedano e una cipolla. Spegni il fuoco e lascia il polpo nell’acqua per un’altra mezz’ora, poi scolalo e taglialo a pezzi. Affetta 3 patate e mettile in una teglia con il polpo e condisci con sale, succo di limone e pepe e inforna a 180 °C per 20 minuti. Un altro secondo sano e gustoso è a base di gamberi fatti marinare per mezz’ora in una ciotola di birra (1 lattina) con una manciata di pepe nero e verde in grani. A fine marinatura, dopo aver affettato un porro e averlo rosolato con poco olio, cuoci per 5 minuti i gamberi nella padella con i porri, regolando di sale. Entrambi i piatti possono essere accompagnati da verdure di stagione, crude o cotte.
Per godere pienamente delle virtù di questa spezia, prediligiamo il pepe di provenienza biologica certificata, meglio se con data di scadenza. Il pepe nero può anche essere assunto nei curry e nei garam masala, mix speziati e aromatici a base di cannella, cumino, coriandolo, cardamomo, chiodi garofano e curcuma e, naturalmente, pepe.
ATTENZIONE – Meglio evitare il pepe in caso di ipertensione, ulcera, gastriti, emorroidi perché potrebbe irritare le mucose.