Scopri quali sono e come inserirli nel tuo menu giornaliero per combattere gli effetti del caldo torrido e l'apatia da afa
Da qualche anno a questa parte, le estati sono sempre più roventi e afose e le temperature arrivano spesso al limite della sopportazione. L’ondata di calore esplode ormai con ben poco preavviso e senza quella gradualità che caratterizzava le stagioni di una volta e che dava all’organismo il tempo di acclimatarsi, abituandolo giorno dopo giorno al rialzo delle temperature. In queste condizioni climatiche la necessità di idratarsi e di garantire freschezza al corpo diventa ancora più impellente. Ecco le migliori contromisure alimentari.
Come tutti sanno, in questo periodo bisogna bere più acqua, ma è anche necessario consumare cibi freschi e di stagione, preziosi serbatoi di sali minerali e vitamine che aiutano a reintegrare quelli persi con la sudorazione. Per fortuna, il mese di Luglio ci regala veri e propri gioielli super idratanti che, in un sorso o in un morso, ci aiutano a combattere sete e spossatezza, proteggendo anche i tessuti dall’invecchiamento precoce e regalandoci una pelle distesa e luminosa. Ecco allora come distribuire al meglio nella giornata le tue quote di vegetali per fare scorta d’acqua.
Frutta e verdura sono le più sane e naturali fonti di approvvigionamento d’acqua. I vegetali dovranno quindi avere un posto d’onore nel carrello della spesa. Ecco i cibi da preferire: banane, ananas, meloni, pesche, albicocche, anguria, ribes rosso e frutti di bosco in genere, pomodori, cetrioli, sedano, cipollotti rossi, cicoria, lattuga, ravanelli, lime, zucchine, melanzane, peperoni rossi e verdi, finocchi, zucca gialla, fiori di zucca. Nel tuo carrello non dovranno mancare anche yogurt bianco, kefir, e formaggi freschi di capra. Qui di seguito trovi un esempio di menu giornaliero perfetto per donare al corpo l'idratazione necessaria nel cuore dell'estate.
Colazione
Di notte sudi e la mattina ti svegli già stanca? Idratati subito a colazione con un bicchiere d'acqua e un calice di estratto di melone (lo ottieni centrifugando 2 fette del frutto). In più, fai scorta di vitamine, fibre e proteine con yogurt, frutta fresca e fiocchi d'avena.
Lo spuntino di metà mattina
A metà mattina è facile essere assaliti da attacchi di fame nervosa e cali dell'attenzione: vuol dire che mancano potassio e magnesio, utili anche al benessere muscolare. Reintegrali con una banana e un bicchiere di acqua aromatizzata con lime, menta, rosmarino e salvia, ricchi di oli stimolanti.
A pranzo
Ecco come prepararlo: 300 g di anguria senza semi, 2 pomodori maturi, una cipollina, 30 g di feta, 2 cucchiai di farina di mandorle, 3 ravanelli, germogli di cipollotti rossi, ½ cucchiaino di aglio grattugiato, erbe aromatiche, mandorle a filetti, aceto di vino rosso, olio extravergine di oliva, sale. Scotta i pomodorini, togli la pelle e frullali con anguria, cipolla, farina di mandorle, aceto, olio, aglio e sale. Mettti in frigo per un’ora e gusta con erbe aromatiche e ravanelli a fettine.
A pranzo, dopo il gazpacho, prosegui con una caprese declinata con mozzarella accompagnata da fette di melone al posto del pomodoro e condita con pesto casalingo alla genovese. Concludi con un fresco sorbetto al limone.
A cena
8 pomodori maturi, 2 peperoni verdi e rossi, un cetriolo, un finocchio, 2 cipollotti rossi, 3 cucchiai di vino bianco, 1-2 fette di pane casereccio, 250 g di fagioli già lessati, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Scotta i pomodori e frullali con un cucchiaio di fagioli e poco olio. Ammolla il pane con un po’ di acqua. Pulisci il finocchio, il cetriolo, i peperoni, i cipollotti e l’aglio e riducili a dadini. Riunisci le verdure in una zuppiera, regola di sale e di pepe, aggiungi il vino, il pane sbriciolato, i fagioli, i pomodori frullati e mescola. Copri con la pellicola trasparente e metti in frigo per 2 ore. Manteca con il formaggio di capra.
Dopo la vellutata fredda di verdure, sono ottimi degli involtini di melanzane e zucchine grigliate e ripiene con un formaggio di capra fresco; concludi con un sorbetto alla mela verde fatto in casa.