Siamo abituati a pensarlo come un piatto ipercalorico e nelle versioni tradizionali è così, ma preparare un polpettone gustoso e leggero è facile, se sai come farlo
È uno dei piatti tradizionali per il pranzo della domenica o per le grandi occasioni. È sinonimo di abbondanza: non per nulla si chiama polpettone. Con tante, troppe calorie, se non viene preparato nel modo corretto. Se scegli bene gli ingredienti, il polpettone può diventare un secondo assolutamente adatto anche a un regime dietetico. Prepararlo in anticipo poi ti offre la possibilità di avere a disposizione un pasto pronto, magari da portare in ufficio il giorno dopo.
LEGGI ANCHEPolpettone vegetariano buono e salutare
Questa variante del polpettone è la soluzione vincente. La scelta di un taglio magro di carne bianca, migliora il profilo nutrizionale del piatto, rispetto alla scelta della carne rossa. L’aggiunta delle mele e dei pistacchi (non salati) oltre a rendere migliore l’impasto conferendo la giusta umidità, arricchisce di minerali, vitamine e fibra questo piatto: aumenta il potere saziante a fronte di un ridotto apporto calorico. Ai pistacchi in particolare è stato riconosciuto il pregio di contribuire a ridurre il livello di grassi e zuccheri nel sangue.
Per il brodo vegetale:
Per la salsa per condimenti:
Impasta la carne macinata di tacchino con le mele, il pancarré, il prezzemolo, l’uovo, il sale e il pepe. Aggiungi i pistacchi sgusciati. Forma il polpettone, e avvolgi con carta forno bagnata, chiudi le estremità con un po’ di spago. Prepara il brodo vegetale mettendo a bollire le verdure affettate e aggiungendo il pomodorino alla fine. Metti il polpettone in tegame, cuoci a fuoco basso con il brodo vegetale per 60 minuti circa. Nel frattempo prepara la salsetta: unisci tutti gli ingredienti in un tegamino e fai ridurre a fuoco dolcissimo per 5 minuti. Quando il polpettone sarà cotto, lascialo raffreddare. Dopo averlo tolto dal suo involucro, affettalo. Si può servire anche freddo con la sua salsetta agrodolce al limone.
Per chi non mangia alimenti di origine animale, ecco una variante ricca di proteine, ma soltanto di origine vegetale.
Lava bene e taglia a cubetti le patate e le verdure. Lessale per 10 minuti in acqua bollente, leggermente salata. Scola e frullale grossolanamente aggiungendo anche le lenticchie e i ceci già cotti. Unisci il pangrattato e la maizena, che daranno compattezza all’impasto. Mescola, regolando di sale e pepe. Fodera con della carta forno uno stampo lungo circa 20 centimetri. Adagia all’interno l’impasto di verdure e legumi. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160 °C per 50 minuti circa, finché non si è formata una leggera crosticina. A cottura ultimata lascia raffreddare e servi a fette. Per inumidire e rendere più gustoso il polpettone, puoi preparare una salsa di accompagnamento. Soffriggi per qualche minuto uno scalogno e una carota tagliati finissimi. Aggiungi spezie a piacere e sfuma con un po’ di aceto di mele. Lascia intiepidire e servi con il tuo polpettone vegan.