Con farina integrale, priva di uova e burro, è adatta per vegani e intolleranti per una colazione light che ti ricarica di energia e non ingrassa
I dolci mangiati a colazione, se fatti con gli ingredienti giusti e serviti in quantità moderate, possono rientrare sia in programma dietetico sia in uno dedicato alla prevenzione del diabete. Gli zuccheri forniti da queste preparazioni, consumate entro un’ora dal risveglio, mettono in moto tutti i processi metabolici e consentono di bruciare più calorie durante il corso dell’intera giornata.
LEGGI ANCHEMela, il frutto della salute
Vi presentiamo qui una torta molto facile da realizzare, con un indice glicemico medio, che può essere cotta anche in padella. Servine una fetta con una tazza di tè verde e qualche mandorla, e se hai appetito aggiungi anche uno yogurt al naturale, per formare una colazione perfetta che non favorisce il soprappeso.
La ricetta della torta integrale di mele
- Porzioni: 8-10
- Tempo di preparazione: 15 minuti + 30 minuti per il riposo
- Tempo di cottura: 50 minuti
- Difficoltà: facile
- Adatta per vegani: sì
- Indice glicemico: medio
Note particolari: utilizzare una padella antiaderente con il coperchio di vetro per controllare la cottura senza aprire il recipiente e interrompere la cottura della torta
Ingredienti
- 200 g di farina integrale
- 160g di farina di mandorle
- 60g di maizena
- 40g di stevia (quella in barattolo che trovi al supermercato, adatta anche per dolci)
- 50g di zucchero integrale macinato finissimo con il mixer
- 60g di olio extravergine d’oliva
- 300ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino raso di cannella
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 mele golden biologiche
- ½ limone
Preparazione
- Versa in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (la farina, la fecola, la farina di mandorle, la stevia, lo zucchero, il lievito, la cannella e la vanillina) e mescola molto bene.
- Unisci l’olio e mescola velocemente.
- Versa ora a filo l’acqua, sempre mescolando.
- Dovrai ottenere un composto cremoso che farai riposare a recipiente coperto per circa mezz’ora.
- Trascorso il tempo indicato, taglia le mele a fettine sottili senza togliere la buccia e spruzzale con succo di limone
- Ungi poi una padella antiaderente con un filo d’olio e mettila su fiamma bassa.
- Quando è calda, versa l’impasto e sistema le mele a fettine sulla superficie spingendole poi all’interno con il cucchiaio.
- Incoperchia il recipiente e fai cuocere per circa 50 minuti. Spegni il fuoco e togli il coperchio.
- Lascia raffreddare per almeno 30 minuti.
LEGGI ANCHETutto sulla mela rossa: scopri perchè fa così bene
Gli ingredienti di questa torta integrale che riducono l’indice glicemico della preparazione sono
- Farina integrale e buccia delle mele: ricche di fibre che prevengono i picchi glicemici.
- Farina di mandorle e olio extravergine d’oliva: con proteine (la farina di mandorle) e grassi che rallentano l’arrivo degli zuccheri nel sangue.
- Cannella: contribuisce a regolarizzare la glicemia nel sangue.
- Stevia: previene l’iperglicemia ed è a zero calorie.