Fobia del vomito: come si chiama, cause, significato e come guarire
Ansia

Fobia del vomito: come si chiama, cause, significato e come guarire

Soffri di emetofobia? Scopri come guarire dalla fobia del vomito, il significato simbolico che si cela dietro questa paura e le strategie per superarla

La fobia del vomito, conosciuta anche come emetofobia, è una condizione psicologica caratterizzata da una paura intensa, persistente e irrazionale del vomito. Questa paura può influenzare profondamente la qualità della vita di chi ne soffre, limitando le attività quotidiane e le interazioni sociali.
 

Indice dell'articolo

Cos’è la fobia del vomito?

La fobia del vomito è una paura intensa e irrazionale legata al vomito, che può riguardare sia l'atto di vomitare in prima persona sia il vedere o sentire qualcuno farlo. Chi ne soffre spesso adotta comportamenti di evitamento, come controllare ossessivamente il cibo, evitare luoghi pubblici o situazioni in cui potrebbe verificarsi il vomito, e sviluppare ansia anticipatoria legata ai disturbi gastrointestinali. Chi ne soffre può provare ansia estrema all’idea di essere nelle seguenti situazioni.

  • Vomitare.
  • Vedere altre persone vomitare.
  • Essere in luoghi in cui ritiene che il rischio di vomitare sia maggiore (ad esempio, nei ristoranti o sui mezzi di trasporto).

Come capire se si soffre di emetofobia?

L’emetofobia può manifestarsi attraverso alcuni segnali distintivi. Ecco i più comuni.

  • Ansia anticipatoria: preoccupazione costante e irrazionale di vomitare, anche in assenza di veri sintomi fisici.
  • Evitamento: rinuncia a situazioni, luoghi o cibi percepiti come a rischio, come viaggi, ristoranti o piatti "pesanti".
  • Sintomi fisici da ansia: tremori, tachicardia, sudorazione o nausea immaginaria in contesti percepiti come minacciosi.
  • Pensieri ossessivi: focalizzazione costante sulla possibilità di vomitare, che interferisce con la vita quotidiana.

Perché si ha paura di vomitare? Le cause della fobia del vomito e significato simbolico

Le cause della fobia del vomito possono essere ricondotte a dinamiche inconsce e al significato simbolico del vomitare. Dal punto di vista simbolico, il vomito rappresenta un atto di espulsione e purificazione. Liberarsi di ciò che il corpo non riesce a trattenere può essere visto come un processo di trasformazione: il corpo si difende da un "veleno" per ristabilire l'equilibrio.

La fobia del vomito, quindi, può riflettere la difficoltà psicologica a lasciar andare emozioni o situazioni percepite come “tossiche”. Inoltre, potrebbe esserci anche una resistenza al cambiamento o il timore di affrontare e rilasciare ciò che non serve più.

Come si fa a superare la fobia del vomito?

Per superare la fobia del vomito è importante comprendere il senso di ciò che si sta affrontando. La fobia del vomito è spesso legata a un atteggiamento eccessivamente controllante e alla paura di perdere il controllo: ecco perché è fondamentale lavorare su queste tematiche interne, per esempio attraverso tecniche immaginative e meditazioni guidate che aiutino a esplorare il significato simbolico della fobia del vomito, permettendo di integrare le emozioni inespresse e di lavorare su conflitti inconsci legati al controllo, al disgusto o al bisogno di rigettare ciò che è “indigesto”.

In definitiva, il superamento dell’emetofobia passa attraverso un processo di accettazione e trasformazione della propria relazione con il corpo e con la propria emotività.

Michael Morelli
Psicologo e autore, laureato in Sociologia presso l'Università Sorbona di Parigi. Collabora con l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica e con le riviste Riza Psicosomatica e Riza Relax.
TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?