Gatti, cavalli, cani, ragni o serpenti popolano da sempre il mondo onirico degli uomini: che significato hanno queste figure nei nostri sogni?
La presenza animale nei sogni è universale: non c'è cultura umana che non ne abbia parlato, fin dai tempi più remoti. Questo perché gli animali non sono solo esseri viventi: per l'uomo hanno da sempre un profondo significato simbolico ed è proprio in tal senso che compaiono nei sogni. Forse anche per questo motivo, in tutte le tradizioni antiche, gli animali rivestivano un ruolo sacro: le stesse divinità venivano sovente rappresentate in forme animalesche, ad esempio Horus che, nell’Antico Egitto, era associato al falco. La cultura sacra del popolo dei Faraoni pullulava di divinità immaginate con un corpo umano e testa di animale: Hator la mucca, Bastet il gatto, Anubi lo sciacallo...
A secoli e chilometri di distanza, i Nativi Americani attribuivano agli animali il ruolo di guida spirituale della comunità e ognuno poteva contare sul proprio animale guida personale. Costituendo parte integrante del patrimonio culturale umano, quindi, non c’è da stupirsi che gli animali vengano a trovarci anche nei nostri sogni. Lo stesso Sigmund Freud, il padre della Psicoanalisi, fin dagli albori della sua attività si ritrovò a fare i conti col peso che gli animali avevano nei sogni e nelle fantasie dei suoi pazienti.
LEGGI ANCHESignificato, senso e interpretazione dei sogni
Fu però soprattutto Carl Gustav Jung a riconoscere il valore simbolico della presenza animale nei sogni. Secondo il fondatore della psicologia analitica, i sogni non attingono soltanto all’inconscio personale del sognatore, ma anche e soprattutto all’inconscio collettivo, contenitore psichico universale che unisce tutti gli esseri umani al di là del tempo e dello spazio. In alcuni momenti particolari dell'esistenza, ci si può imbattere in quelli che Jung stesso definiva “grandi sogni”, ovvero esperienze oniriche ricche di simbologie connesse ai miti e alle leggende il cui tema portante è quello del Viaggio dell’Eroe.
Sono questi sogni molto significativi ad avere spesso come protagonisti gli animali i quali, come avviene anche nelle fiabe, diventano simboli ed espressione del processo di individuazione del sé, il cammino esistenziale che porta l’uomo a diventare quello che è veramente. Ma che cosa comunica esattamente la presenza animale nei sogni? Incontrarla, significa venire a contatto con la parte primitiva di ognuno, quella più irrazionale e inconscia, che ha radici antiche e misteriose.
LEGGI ANCHEI sogni: l'intelligenza notturna
Quanto più l’animale che compare nel sogno è lontano dalla nostra esperienza quotidiana e dal nostro consueto modo di vivere, tanto più possiamo essere certi di trovarci davanti una parte molto profonda di noi, quella a cui spesso non aver dedichiamo il giusto spazio e che adesso viene a reclamarlo per condurci verso la completezza, indispensabile per costruire una vita armonica e consapevole, base di ogni autenticità.