L'olio di prunga, ricco di antiossidanti e vitamina E, idrata e rigenera la pelle rovinata e secca, rendendola più elastica previene rughe e smagliature
Quando si sente parlare di prugne saltano subito alla mente i rimedi naturali per il benessere dell’intestino. Per cui, “prugna” diviene spesso sinonimo di lassativo. E invece le cose non stanno solo così, perché questo splendido frutto estivo racchiude dentro sé un concentrato di principi attivi utili alla salute della nostra pelle. Ecco come sfruttare al meglio i suoi benefici.
L’olio di prugna non si estrae dalla parte carnosa del frutto, bensì dal suo cuore, il seme contenuto all’interno del nocciolo che scartiamo durante il consumo culinario. Il suo eccellente olio viene di norma estratto tramite spremitura a freddo.
Quando ci cibiamo di un alimento tendiamo a pensare che sia stato sempre così, fin dalle origini della storia dell’umanità. Ma spesso non è così. La prugna – come il 90% dei frutti che conosciamo – sono il risultato di diversi incroci avvenuti in vari periodi ed epoche storiche. L’olio, per esempio, proviene da una varietà denominata Prunus institia (o Damson), creata nell’Abbazia di Cairac incrociando la damaschina con una varietà della zona.
L’olio ricavato dai noccioli delle prugne è ricchissimo di vitamina E, acido linoleico e oleico. Ciò conferisce al prodotto un forte potere idratante adatto alla pelle secca, ruvida, rovinata dagli agenti esterni e matura. In più, svolge un ottimo effetto antiossidante che si è rilevato utile nel contrastare la formazione delle rughe e delle smagliature grazie alle sue virtù elasticizzanti. In questo caso può essere utilizzato insieme all’olio di rosa mosqueta e all’olio essenziale di mandarino.
LEGGI ANCHEPelle al sicuro con i riemdi naturali
Per contrastare la formazione delle rughe, l’olio di prugne può essere miscelato con un po’ di burro di avocado biologico e olio di nocciola. Applicato quotidianamente aiuta a mantenere la pelle nutrita e idratata, ritardando la formazione delle tanto temute rughe. Durante l’applicazione il viso va massaggiato a fondo per alcuni minuti per consentirne l’assorbimento. L’olio di prugna è facilmente reperibile nelle erboristerie più fornite.