Olio essenziale di Nigella sativa: proprietà, come si usa e benefici per viso e capelli
Oli essenziali

Olio essenziale di Nigella sativa: proprietà, come si usa e benefici per viso e capelli

Olio essenziale di Nigella sativa: scopri principi attivi, proprietà, come si assume e usi più efficaci, compresi i migliori trattamenti per viso e capelli

L’olio essenziale di Nigella sativa è un estratto prezioso derivato dai semi di questa pianta straordinaria che ha origini nell’Asia sud-occidentale, in particolare nelle regioni che oggi comprendono l’Iraq, l’Iran e la Turchia. Grazie alle loro numerose proprietà terapeutiche, i semi di Nigella sativa sono chiamati in arabo “Habbatul baraka”, che significa “semi di benedizione”. In questo articolo impareremo a conoscerne meglio l’olio essenziale e a utilizzarlo in modo efficace.
 

Indice dell'articolo

Olio essenziale e olio vegetale di Nigella sativa: due estratti diversi

Dai semi della Nigella sativa si ottengono due prodotti distinti, entrambi preziosi ma con caratteristiche e usi diversi. Eccoli.

  • Olio essenziale: viene ricavato mediante distillazione in corrente di vapore ed è molto concentrato in composti bioattivi, come il timochinone. L’olio essenziale di Nigella sativa è indicato per usi specifici in aromaterapia, per massaggi o per trattamenti mirati grazie alle sue potenti proprietà antimicrobiche, antiossidanti e immunomodulanti. Viene utilizzato in gocce per applicazioni locali e nel diffusore per oli essenziali.
  • Olio vegetale: viene estratto tramite spremitura a freddo dei semi ed è ricco di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico (Omega-6) e l’acido oleico (Omega-9). In particolare, l’acido linoleico favorisce la salute della pelle, prevenendone la disidratazione e riducendo l’infiammazione, e ha anche effetti benefici sul sistema cardiovascolare. L’acido oleico è importante per la salute del cuore e può contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL). L’olio vegetale di Nigella sativa viene spesso utilizzato in cucina (meglio se a crudo), come integratore alimentare o per applicazioni cosmetiche grazie alle sue proprietà nutrienti e antinfiammatorie. Come integratore ne basta 1 cucchiaio al giorno.

I principi attivi dell’olio essenziale di Nigella sativa

Questo olio essenziale contiene diversi principi attivi che contribuiscono alle sue proprietà benefiche. Ecco i principali.

  • Timochinone: questo composto, presente nell’olio essenziale per il 30-50%, è uno dei principali responsabili delle proprietà terapeutiche dell’olio. Ha effetti antinfiammatori, antiossidanti e antibatterici. Il timochinone può anche supportare la salute del sistema immunitario e avere effetti positivi sulla gestione dei disturbi respiratori e digestivi.
  • Carvacrolo: altro composto aromatico che conferisce all’olio le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, è utile nel trattamento delle infezioni e per stimolare il sistema immunitario.
  • Timolo: con le sue proprietà antibatteriche e antifungine, il timolo aiuta a contrastare le infezioni, sia interne che esterne. È anche noto per le sue proprietà antiossidanti.
  • Alcaloidi: presenti in piccole quantità, sebbene non siano i principi attivi principali contribuiscono alle sue proprietà terapeutiche generali.

Olio essenziale di nigella sativa: proprietà e come si usa

Vuoi una guida completa alla scoperta e all'uso degli oli essenziali e dell'aromaterapia? Scopri il libro Il dizionario degli oli essenziali .

ACQUISTA ORA

Le proprietà principali dell’olio essenziale di Nigella sativa

  • Proprietà antimicrobiche: l’olio essenziale di Nigella sativa è noto per la sua capacità di contrastare batteri, funghi e virus, e ciò lo rende utile per rinforzare il sistema immunitario.
  • Effetto antinfiammatorio: grazie al timochinone, questo olio contribuisce a ridurre l’infiammazione, sia interna che esterna.
  • Azione antiossidante: contrasta lo stress ossidativo e protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Benefici per la pelle: utilizzato diluito in un olio vettore, è utile per alleviare irritazioni cutanee, acne e dermatiti.
  • Supporto respiratorio: in aromaterapia, le sue proprietà balsamiche lo rendono utile per liberare le vie respiratorie.

Come si usa l’olio essenziale di Nigella sativa

L’olio essenziale di Nigella sativa è molto concentrato e deve essere usato con cautela

  • Diffusione nell’ambiente: aggiungine 3-7 gocce in un diffusore per purificare l’aria e favorire il rilassamento. Con questa modalità ottieni anche un’azione disinfiammante e decongestionante delle vie respiratorie. È utile anche contro il mal di testa.
  • Per i massaggi: diluiscine 2-3 gocce in un cucchiaio di olio vettore (come l’olio di mandorle dolci) per alleviare le tensioni muscolari o migliorare la salute della pelle.
  • Per bagni rilassanti: uniscine 10-15 gocce a 100 g di sale o a un cucchiaio di latte intero e aggiungi il mix all’acqua della vasca per un effetto rilassante e rivitalizzante. Un bagno alla Nigella sativa è utile anche in presenza di micosi, come la candidosi.
  • Trattamento per il viso: mescola 2 gocce di olio essenziale di nigella con 1 cucchiaio di argilla bianca e un po’ d’acqua per creare una pasta. Applica sul viso deterso, lascia agire per 10-15 minuti e poi risciacqua. Questa maschera aiuta a purificare la pelle, ridurre l’acne e donare luminosità.
  • Trattamento per i capelli: applica 2 gocce di olio essenziale di nigella e 1 goccia di olio essenziale di rosmarino sul cuoio capelluto, massaggiando con movimenti circolari e distribuendo anche sulle lunghezze. Lascia il mix in posa per 30 minuti, poi fai lo shampoo. Questo trattamento stimola la crescita dei capelli, li rinforza e riduce la forfora.
  • Trattamento per le unghie: massaggia 2-4 gocce (complessive) di olio essenziale di nigella sulle unghie ogni sera per renderle più forti e sane. 
  • Trattamento per le labbra: mescola una goccia di olio essenziale di nigella con 1 cucchiaino di miele. Applica sulle labbra e lascia agire per 10 minuti. Ripara le labbra screpolate, rimpolpandole.

Avvertenze sull’uso dell’olio essenziale di Nigella sativa

L’olio essenziale di Nigella sativa deve essere utilizzato con attenzione, evitando di applicare l’olio puro sulla pelle o sulle mucose. È sempre consigliabile diluirlo in un olio vettore, come l’olio di mandorle dolci. Inoltre, non è indicato per donne in gravidanza, bambini piccoli o soggetti allergici.

L’olio essenziale di Nigella sativa è un alleato prezioso per il benessere grazie alle sue numerose proprietà terapeutiche. Tuttavia, è fondamentale utilizzarlo in modo consapevole e rispettando le dosi consigliate.

Fiorella Coccolo
Esperta di erbe officinali e alimentazione. È direttore responsabile di Curarsi Mangiando, Le Ricette PerdiPeso e Le Ricette della Salute delle Edizioni Riza

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?